Vai al contenuto

Autolook 2023, il Team Red Bull e gli “Awards” protagonisti a Torino

Nel capoluogo piemontese rivive la passione motoristica grazie ad Autolook 2023, tra esibizioni Formula 1 e vetture uniche esposte in città.

Autolook 2023
La Red Bull RB8 del 2012, durante lo spettacolo tra le vie della città.

Nel fine settimana del Gran Premio d’Italia si è svolta anche un’altra grande rassegna inerente i motori. A Torino, dopo la prima edizione del 2022, anche quest’anno sono tornate a ruggire vetture d’altri tempi insieme ad una novità incredibile. Il sabato e la domenica mattina, infatti, il Team Red Bull F1 si è esibito lungo le vie del Centro città, tra Piazza San Carlo e Via Roma, immergendosi in due ali di folla. Nel “Salotto di Torino“, inoltre, sono stati esposti mezzi unici protagonisti nei Rally, in pista ed anche su strada. Autolook 2023, quindi, ha attirato diversi appassionati per una manifestazione che la Città merita di avere, dopo anni di assenza.

L’idea

Torino è da sempre la capitale dell’automobile ma, negli ultimi tempi, un po’ per la crisi del mercato ed in parte a causa delle scelte industriali, ha visto un’inflessione. Sappiamo, infatti, che diversi Marchi gloriosi sono nati nel capoluogo piemontese, come FIAT, Lancia ed Abarth, Case protagoniste di momenti epici nel motorsport. Dunque si è più volte chiesto un rilancio del DNA torinese, anche mediante eventi inerenti il mondo dell’auto come era stato dal 2014 al 2019 per il Salone del Valentino. Sulle basi di questa esperienza, allora, nel 2022 è nata Autolook, una rassegna dedicata ai motori in generale, proprio per ricordare quale sia la vera vocazione di Torino.

Così, Andrea Levy insieme ad alcuni collaboratori, come Paolo d’Alessio, ha ridato vita automobilistica alla Città, portando in Centro mezzi e personaggi iconici. Questo, inoltre, è avvenuto anche grazie ad enti locali, tra cui il Museo dell’Automobile e Heritage Hub, la Collezione privata aziendale del Gruppo FIAT. Il valore aggiunto, poi, sono state le rassegne intorno all’evento, come i momenti dedicati a grandi personaggi del motorsport, una fra tutti Dindo Capello. Così, si è voluto replicare con Autolook 2023, nuovamente svolta in parallelo al GP di Monza il 2 e 3 settembre, concludendosi lunedì 4 con gli “Autolook Awards” presso le OGR Torino. Quest’anno, però, vi è stata una novità importante: il ritorno della F1 nella capitale dell’automobile.

Autolook 2023, l’inaugurazione

A differenza della scorsa edizione, quest’anno la rassegna è iniziata direttamente il sabato mattina, proprio con uno dei momenti più attesi. Come accennato, infatti, a Torino si è esibita la Red Bull RB8, monoposto Formula Uno del Mondiale 2012 con cui la squadra anglo – austriaca ha ottenuto i Titoli Costruttori e Piloti. Quest’ultimo è arrivato grazie a Sebastian Vettel, il giovane tedesco che si è conteso il Campionato con Fernando Alonso, fino all’ultima gara di Interlagos. I più appassionati, infatti, sapranno che, in quell’occasione, il pilota Red Bull ha subito un danno importante alla pancia della vettura, dopo un testacoda, scalando in ultima posizione. L’incidente, comunque, non ha compromesso l’esito finale, vedendo il tedesco Campione al termine del GP.

Dunque, già dal venerdì si è potuta ammirare la RB8 esposta in Piazza San Carlo, per poi vederla in azione le mattine di sabato e domenica. L’esibizione del 2 settembre, così, ha aperto ufficialmente Autolook 2023, regalando uno spettacolo unico. La monoposto F1 ha sfilato dal Cavallo di Bronzo a Piazza Castello, transitando per Via Roma e ruggendo nel Centro città. Alla guida della vettura vi era Patrick Friesacher, ex pilota austriaco di F1. Grazie al pass media, Azeta Motori ha avuto possibilità di ammirare tutte le procedure precedenti allo show, come vestizione pilota e preparazione vettura. Dal riscaldamento motore al montaggio gomme, infatti, il Team Red Bull ha mostrato come ci si approccia all’esibizione. Se pur non si tratti di un GP, la vettura necessita di una preparazione specifica, al fine dei poter sfruttare al meglio il propulsore.

Il proseguo della giornata e dell’evento

Il sabato a Torino è continuato nel segno dei motori. Dopo l’esibizione della Red Bull che ha inaugurato la rassegna, hanno sfilato vetture storiche dei Rally precedute dalla FIAT 130 HP del MAUTO. Tra queste, non sono mancate le mitiche Lancia Delta, come la 037 EVO2 del 1984 proprietà della Fondazione Gino Macaluso e guidata da Stefano. E poi la 131 Abarth, inizialmente grande rivale della Stratos prima che diventasse l’erede nel Mondiale. La Subaru Impreza ed alcuni mezzi fuoristrada, inoltre, sono tra gli altri modelli che hanno percorso le vie cittadine. Non solo storia però. Tra le vetture più recenti ricordiamo, ad esempio, la Kimera EVO37, progetto esclusivo che rimarca le linee della già citata 037.

Dopo le esibizioni, Piazza San Carlo ha lasciato spazio al pubblico che ha potuto ammirare la mostra statica, anche per tutta la domenica. Il giorno seguente, infatti, si è replicato con lo spettacolo della Red Bull al mattino, per poi chiudere alla sera con la parata delle supercar. Questo momento, perciò, è stato dedicato alle vetture supersportive che si sono date appuntamento in Piazza San Carlo, già accaduto nel 2022. Come anticipato, però, Autolook 2023 ha visto anche rassegne “collaterali”. Alle 18 del sabato, infatti, nel capoluogo sono arrivati gli equipaggi del 38° Rally Città di Torino, radunando moltissime persone. La competizione, perciò, quest’anno è riuscita ad unirsi ad Autolook, dimostrando sinergia nel mondo dei motori

I mezzi esposti ad Autolook 2023

Parlando della mostra statica, essa in realtà non era soltanto in Piazza San Carlo ma anche in Piazza C.L.N., dove sono state esposti il passato ed il presente dell’auto. All’ingresso di Autolook 2023, infatti, vi erano la Delta 037 degli anni ’80 e la già menzionata EV037 con livrea Martini Racing. Proseguendo in Piazza San Carlo, invece, sulla destra sono state posizionate la Dallara Stradale gialla di Andrea Levy e le vetture della Fondazione Gino Macaluso. Di fronte allo stand di quest’ultima, dunque, le 131 Abarth, Alpine A110 Rally, Delta HF Safari, 037 ed Audi Quattro hanno attirato l’attenzione di molti. Di fianco, poi, anche il Museo dell’Automobile ha mostrato alcuni modelli, come la FIAT 130 HP che ha aperto la parata. Essa, infatti, è una delle vetture più vincenti dei primi anni del 1900.

Ad Autolook 2023, inoltre, erano presenti altre realtà, come Italdesign con la GT – R 50 “Test car” ed il Politecnico di Torino. E poi un’area interamente dedicata alle diverse versioni della Lancia Delta Integrale HF, dalla livrea Martini Racing a quella Jolly Club. Gli stand di Autolook e Suzuki, poi, completano l’allestimento di Piazza San Carlo, con modelli del Motomondiale e tute di grandi piloti. Presenti anche alcune vetture F1 degli anni ’70 e ’80, ovvero la Copersucar Fittipaldi 1976 e l’Osella F1 1986. Ritornando a Kimera Automobili, invece, in Piazza è stato formato il Tricolore con tre EVO37. Una di esse, bianca con i tipici colori Martini, è un esemplare in onore di Miki Biasion e dei Titoli vinti.

Gli “Autolook Awards”

Terminati i due giorni di manifestazione nel Centro città, arriviamo a lunedì 4 settembre, ultimo momento dedicato alla chiusura di Autolook 2023. Molti ricorderanno che, lo scorso anno, vi era stata la presentazione dell’evento presso le OGR di Torino. In questa edizione, invece, lo spazio delle Officine Grandi Riparazioni è protagonista dell’evento conclusivo, ancora una volta presentato da Federica Masolin. La conosciuta giornalista di Sky Sport, dunque, ha moderato la mattina che ha visto grandi ospiti del mondo motori. Gli “Autolook Awards“, infatti, hanno premiato diverse realtà e personaggi protagonisti dell’ambito. Un primo esempio è Alessandro Pier Guidi, pilota ufficiale Ferrari Hypercar vincitore della 24 Ore di Le Mans 2023. Incredibile, infatti, la freddezza con cui il piemontese ha saputo riavviare la 499P ai box, durante l’ultima ora di gara.

E poi il Team Red Bull, squadra che negli ultimi anni è padrona del Mondiale Formula Uno, oltre che protagonista dell’esibizione ad Autolook 2023. I premi alle OGR, però, hanno incoronato anche fotografi come il mitico Ercole Colombo, un punto di riferimento nel Circus. Anche la redazione di Sky Sport, inoltre, ha ricevuto un Autolook Award per il lavoro svolto da tutti i membri della squadra, tra cui la stessa Masolin ed il celebre Mario Miyakawa. L’evento, poi, si è svolto nella splendida cornice formata da fotografie e stampe inerenti il mondo F1, insieme alle tute Sparco. A completare il quadro, infine, la Red Bull RB8 e l’Alpine A110 Rally della Fondazione Gino Macaluso, insieme ad un piacevole spettacolo di danza sul palco.

Autolook 2023: la Red Bull RB8

Concludiamo il nostro racconto di Autolook 2023 descrivendo rapidamente l’auto protagonista del fine settimana torinese. Come accennato, la Red Bull RB8 è la vettura progettata da Adrian Newey per il Mondiale Formula Uno 2012. La monoposto, guidata dall’australiano Mark Webber e dal tedesco Sebastian Vettel, viene svelata il 6 febbraio a Jerez de la Frontera, in Spagna, luogo dei test prestagionali. Il tutto è mostrato mediante un video, in cui spicca il #1 di Vettel Campione del Mondo in carica, mentre il #2 appartiene al compagno di squadra. La stagione, poi, si rivelerà vincente, grazie alla vittoria di entrambi i Titoli ottenuti con 7 trionfi, 8 Pole Position, 14 podi e 460 punti.

La vettura, inoltre, risulta resistente, tant’è che all’ultima gara Sebastian Vettel riesce a ripartire nonostante un danno importante alla pancia, ripotato dopo un testacoda al via. Quello sarà un episodio chiave per la vittoria del Titolo. Il tedesco, infatti, chiuderà il GP al 6° posto, laureandosi Campione con 3 punti di vantaggio sull’avversario Alonso, 2° all’arrivo con la Ferrari. Parlando della tecnica, la RB8 monta un propulsore RS27 – 2012 V8 a 90° aspirato progettato da Renault, di 2400 cc, con trasmissione data da un cambio semiautomatico a 7 rapporti + RM. Il telaio monoscocca è a nido d’ape in fibra di carbonio, mentre le sospensioni sono push rod all’anteriore e pull rod al retrotreno. Insomma, vedere questa vettura in azione è stato davvero interessante.

La livrea della RB8 presente ad Autolook 2023 è aggiornata alla stagione corrente.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Fonti informazioni verificate:

Seguici sui nostri social!

E potrebbero interessarti anche:

Rally Montecarlo Storico 2023, Torino è protagonista

Rally Montecarlo Storico 2023

“Torino Capitale dell’auto“. Finalmente questa frase risuona attuale tra i tantissimi appassionati di motori, non solo piemontesi. La Città Sabauda, infatti, torna ad ospitare un grande evento blasonato ed apprezzato, come il Rally di Montecarlo Storico 2023. Vediamo, dunque, come si è svolta la… continua a leggere

by azetamotori 1 Febbraio 2023

Autolook, a Torino tornano a rombare i motori

Ci eravamo lasciati, qualche anno fa, con il Salone dell’Auto di Torino, allestito nella splendida cornice del Parco del Valentino, senza però, poi, avere un seguito purtroppo. Così, lo stesso ideatore di quella manifestazione, ovverocontinua a leggere

by azetamotori 21 Settembre 2022

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.