Vai al contenuto

Davide Cironi racconta Drive Experience e se stesso al MAUTO

In occasione dell’esposizione di alcune sue vetture, Davide Cironi incontra gli appassionati al Museo dell’Automobile di Torino

Il coupon omaggio dell’evento

Seguito dai più giovani e non solo, Davide Cironi è ormai diventato famoso per le su avventure motoristiche. Il giovane ragazzo abruzzese, partito dal basso, si è costruito in questi anni un mondo ed un lavoro interamente dedicato alle auto, non solo sotto l’aspetto della guida. Drive Experience è, dunque, la sua “creazione” per condividere e comunicare la grande passione di Davide tramite video, interviste, prove ed altri contenuti interessanti.

Davide Cironi sul palco allestito nell’atrio del MAUTO

Per incontrare gli appassionati, Cironi ha organizzato un evento sabato 16 luglio al Museo dell’Automobile di Torino, luogo in cui sono esposte momentaneamente alcune sue vetture, tra cui l’Alfa 75 da lui rimessa in vita e la FIAT X1/9 “Polini Motorsport”.
La serata, ad ingresso gratuito, è iniziata intorno alle 18 con Davide che ha raccontato alcuni aneddoti riguardo la sua vita ed il suo modo di approcciarsi al lavoro che svolge, per poi parlare delle sensazioni provate alla guida dell’Alfa Romeo 155 V6 TI, storica vettura che ha corso nel Campionato tedesco DTM negli anni ’90. Cironi, infatti, ha avuto modo di provare una 155 di un privato sulla pista di Modena qualche tempo fa, senza averla mai guidata prima e descrivendo quindi, nel suo video, le emozioni reali ed immediate. Quella presente all’evento, invece, è di proprietà del Museo dell’Automobile, guidata nel DTM da Nicola Larini nel 1996 (diventato ITC in quell’anno) in livrea Martini Racing, esposta normalmente nella sala “Formula e vetture da corsa”. La 155 V6 TI è diventata famosa storicamente per essere stata l’unica vettura non tedesca a vincere, nel 1993, anno in cui debutta l’Alfa, il Campionato DTM con Alessandro Nannini.

L’evento nell’atrio del Museo dell’Automobile di Torino
Un dettaglio della 155 V6 TI esposta nella sala “Formula e vetture da corsa”

Dopo questa interessante introduzione, la serata è proseguita nell’angolo espositivo dedicato appunto alle due vetture citate prima, ovvero la X1/9 “Polini Motorsport” e l’Alfa 75.
La prima è nata dalla collaborazione con la famosa officina di Busalla, nei pressi di Genova, e tutto il processo di creazione della vettura è stato documentato con video messi in onda nel programma televisivo “Dal pollaio alla pista” su Motor Trend Italia. L’Alfa 75, invece, è conosciuta per la sua curiosa storia: era stata trovata in un pollaio e Davide, insieme ad altre persone, l’ha rimessa in vita donandole un aspetto nuovo ed inserendo alcune raffinatezze, come i sedili pensati in collaborazione con Sabelt, famosa azienda di Moncalieri (TO).

La X1/9 pensata con Polini Motorsport
Davide che racconta le storie delle due vetture nell’angolo espositivo dedicato a Drive Experience
I sedili Sabelt dell’Alfa 75

Infine, la serata si è conclusa con alcuni momenti in cui Cironi si è fermato per autografi e fotografie presso il negozio del Museo dove, tra l’altro, ha presentato anche nuovi gadget targati Drive Experience.
Per vedere gli altri scatti dell’evento, clicca su “Drive Experience al MAUTO”, mentre per altre immagini dell’Alfa Romeo 155 V6 TI visita Museo dell’Automobile di Torino / Alfa Romeo 155 V6 TI

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Davide Cironi mentre firma un autografo a fine evento
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: