Vai al contenuto

Nations Cup. A Suzuka un Round 7 di duelli intensi

Penultimo atto della Stagione 2, in una pista tecnica e spettacolare.

Round 7 Nations Cup 2022
L’ultima curva, in discesa, di Suzuka. Immagine font: Gran Turismo

Suzuka, un tracciato impegnativo, tecnico e, soprattutto, in cui sorpassare non è facilissimo. Questi sono gli ingredienti per il Round 7 della Nations Cup 2022, una gara adrenalinica disputata con la Nissan GT-R GT 500 del 1999, auto che, insieme alla Toyota Supra GT 500 del ’97 (altra alternativa per il round), si adatta alle caratteristiche del tracciato giapponese. Alessio Zanforlin sceglie la GT-R 500, vettura che meglio si sposa con il suo stile di guida, anche se la differenza con la Supra non è abissale.

La qualifica di Suzuka

Come anticipato, ottenere un ottimo piazzamento in qualifica è importante a Suzuka, in quanto sorpassare potrebbe essere non scontato. Ad esempio, soprattutto nella zona dello “Snake“, ovvero le famose curve del primo settore, il rischio di essere rallentati è elevato se si ha una vettura più lenta davanti, perdendo tempo anche più giri. Alessio, quindi, riesce ad ottenere un 8° posto sulla griglia, con un po’ di amarezza visti i tempi interessanti nei primi 2 settori, non concretizzati in quello finale a causa, principalmente, del traffico in pista.

Giro migliore in qualifica

Round 7 Nations Cup 2022, il via della gara

In gara Alessio è quindi chiamato ad un recupero di posizioni che, nelle ultimamente, sembra essere ormai un’ abitudine. L’aspetto interessante del Round 7 è che non sono obbligatori il pit-stop ed il cambio mescola, dunque, se gestito al meglio il degrado gomma, si può giungere fino a fine gara. La tipologia di mescola utilizzabile a Suzuka è la media da corsa, gomma che permette la strategia anticipata poco fa. Alessio pensa a questa idea, ma al via è subito aggressivo, avendo notato, in qualifica, una leggera difficoltà di trazione nelle Supra. Ecco, dunque, il primo sorpasso allo Snake:

I giri successivi ed il duello

Dopo la partenza ed il primo sorpasso, la gara prosegue inseguendo ed avvicinandosi ai primi 6. Grazie all’uscita di pista di un avversario davanti, Alessio è 6° a ridosso dei primi 5, durante il sesto giro dei 14 previsti. Dalla settimana tornata in poi, le azioni in pista diventano sempre più intense ed il fondatore di Azeta Motori ingaggia un duello per il 5° posto:

Il sorpasso alla Curva Spun

Alessio sorpassa lo spagnolo che occupava la quinta posizione ma, a causa di una penalità per taglio in curva al giro 8 nell’inseguire il 4°, lo spagnolo ripassa. Tutto da rifare per il fondatore di Azeta Motori che, recuperando lo svantaggio accumulato, ritorna a ridosso dei primi, in particolare del 4° e del 5°, riprendendo il duello al giro 12:

Un finale incandescente del Round 7 Nations Cup 2022

Mancano 2 giri al termine ed il finale sembra non essere scontato. Le gomme sono usurate per tutti ma Alessio nota che il 4° ed il 5° hanno più difficoltà rispetto a lui, dunque, li ingaggia con decisione sul finale di gara, controllando con attenzione anche il pericoloso avvicinamento del 7°. Così, nel giro 13, nonché il penultimo, si ha un triello spettacolare che culmina alla Curva 130R in maniera clamorosa:

Il doppio sorpasso inaspettato consegna ad Alessio la 4° posizione che, nel corso dell’ultimo giro, deve “solo” controllare badando alla tenuta delle gomme, ormai completamente a fine vita. Termina così una gara altamente adrenalinica, consentendo al fondatore di Azeta Motori di giocarsi la possibilità per classificarsi in top 10 nazionale, categoria GT2, su 100 partecipanti. Ora, perciò, si guarda con estrema attenzione al Round 8, ultimo atto che decreterà diversi verdetti.

Tutti i contenuti presenti nell’articolo sono di proprietà Gran Turismo e ricavati, tramite “cattura immagine” o “registra clip”, da console Playstation 4.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Round 7 Nations Cup 2022
La classifica italiana della Nations Cup 2022, categoria GT2, dopo il Round 7. Immagine font: granturismo.com

Potrebbe interessarti anche:

Nations Cup. Round 5 sotto il diluvio del Fuji

Nel weekend dell’11 Settembre, il Mondiale WEC fa tappa al Fuji, tracciato giapponese storico e molto adrenalinico. Così, proprio come nella realtà, anche il Campionato Nations Cup di… continua a leggere

[Settembre 2022]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: