Vai al contenuto

Toyota Yaris GR, l’incarnazione dei rally

La Casa nipponica pensa ad una vettura con grande sportività e nata per correre. La Toyota Yaris GR, quindi, vuole esprimere questi concetti.

Toyota Yaris GR
Un dettaglio di un adesivo con i colori del Giappone applicato sullo specchietto retrovisore.

Il progetto

Gazoo Racing“, abbreviato con “GR“, indica sportività. Esso, infatti, è il reparto corse Toyota che dà vita alle auto più estreme della Casa giapponese. Il marchio Toyota, negli ultimi anni, dopo essersi affermato nel Campionato Endurance, ha investito molte risorse per competere ad alti livelli anche nel WRC. In questa competizione, ad esempio, la Casa nipponica si è affidata alla Yaris, auto piccola e compatta ormai divenuta emblema della Casa giapponese. Con la versione standard, però, la Yaris GR ha ben poco in comune, essendo stata pensata come ottima base sulla quale progettare la vettura per il Mondiale Rally.

Toyota Yaris GR
Il frontale della Yaris GR.

Toyota Yaris GR: i concetti

La Yaris GR viene presentata per la prima volta al Salone di Tokyo 2020 per essere poi venduta da Settembre dello stesso anno. Da quel momento, le prenotazioni salgono alle stelle, facendo della piccola giapponese un’auto che promette prestazioni e di diventare oggetto da collezione per molti. Il progetto di questa vettura nasce dall’idea di creare una nuova Yaris a 3 porte con trazione integrale “GR-FOUR. La carreggiata posteriore, quindi, è più larga, una differenza sostanziale rispetto alla versione a 5 porte già in circolazione. I muletti della Yaris GR vengono testati su diversi fondi tra cui neve, asfalto e terra per creare una vettura più completa ed adattabile nei rally.
Inoltre, il concetto di riduzione del peso è fondamentale nelle competizioni: l’alluminio è presente su gran parte della vettura, insieme al pannello del tetto in fibra di carbonio stampato a compressione.

Toyota Yaris GR
Il pannello del tetto in fibra di carbonio.

Gli studi e la tecnica

L’aerodinamica è un altro punto cardine della Yaris GR, con una linea del tetto più bassa insieme al particolare spoiler posteriore ed al frontale rivisto. Per migliorare reattività, maneggevolezza e stabilità della vettura, il motore 1.6 turbo da 261 cv è posizionato verso il centro della vettura. La batteria, invece, è alloggiata nel bagagliaio dando, quindi, anche un maggior equilibrio al telaio. Inoltre, per migliorare ed ottenere il massimo dalle sospensioni indipendenti a doppio braccio oscillante, la squadra corse GR ha inserito dei rinforzi sotto i longheroni. La nuova piattaforma Toyota, dunque, è ispirata alla GA-B della Yaris per l’anteriore, mentre alla GA-C della Corolla al posteriore.

Toyota Yaris GR
Il motore tre cilindri turbo.

Il motore, come anticipato, è un nuovo tre cilindri turbocompresso da 1600 cc di cilindrata, basato sulle ultime tecnologie derivate dal motorsport. Alcuni esempi, quindi, sono le valvole di scarico di grande diametro, il raffreddamento del pistone a getto d’olio multiplo e le luci di aspirazione parzialmente lavorate. La velocità massima della Yaris GR è di 230 km/h, limitata elettronicamente, mentre il cambio è un manuale a 6 marce.

Toyota Yaris GR
Dettaglio laterale del posteriore.

Infine, la trazione 4×4 della GR è gestita da due differenziali autobloccanti Torsen per un ottimo controllo diretto del mezzo. Per regolare la trazione a seconda delle esigenze, è presente un selettore con 3 modalità: Normal (ripartizione di coppia ant./post. 60:40), Sport (30:70) e Track (50:50).
Come molte auto ad elevate prestazioni, anche la Yaris GR è stata collaudata dai piloti professionisti della squadra corse Toyota, ottenendo un risultato spettacolare.

Si ringrazia il proprietario della vettura per alcune preziose informazioni.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Toyota Yaris GR
Gli interni della Yaris GR.

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.