Vai al contenuto

“We are M Tour” arriva da Autocrocetta

L’evento targato BMW, dedicato alla nuova gamma M, approda nel rinomato concessionario torinese il 7 e l’8 ottobre.

We are M Tour
L’entrata del concessionario Autocrocetta di Moncalieri (TO), allestista per l’evento

BMW, un marchio che esprime sportività, soprattutto se affiancato alla lettera M, elemento distintivo dei modelli più grintosi della Casa tedesca. Così, per avvicinare i propri clienti a questo contesto e far loro conoscere i nuovi prodotti, BMW ha pensato al “We are M Tour”, evento dedicato alle ultime novità M Performance. Il Tour, che ha percorso diverse tappe in Italia, è approdato anche a Torino il 7 e l’8 ottobre, da Autocrocetta, concessionario rinomato nella zona.

We are M Tour
Le vetture “M” a disposizione dei test drive

L’evento “We are M Tour”

Non capita tutti i giorni di guidare una vettura grintosa (almeno per la maggior parte delle persone), in particolare con la targhetta “M”. Così, durante i due giorni in cui “We are M Tour” ha fatto tappa da Autocrocetta, si sono potuti testare diversi modelli BMW M in onore dei 50 anni del reparto, tra cui M4 Competition, M3 Competition, X6 M Competition e l’M8 Cabrio Competition. Presente anche la iX, primo SUV completamente elettrico di BMW.
Per accogliere al meglio il “We are M Tour”, il concessionario Autocrocetta di Moncalieri ha vestito l’entrata della sua sede con i colori M, accompagnati da grafiche ed icone riguardanti il marchio.

Lo svolgimento della giornata

Azeta Motori ha visitato Autocrocetta nella giornata di sabato, con la possibilità di provare la M8 Cabrio Competition, per la quale seguirà un articolo dettagliato ed a parte. Parliamo dunque dell’evento, a cui hanno partecipato in molti, vista la difficoltà nel trovare un turno libero per la nostra prova. I test drive, infatti, erano organizzati su turni da 20 minuti, con partenza dal concessionario e ritorno nello stesso punto, percorrendo strade fuori città.

We are M Tour
I modelli M per i test drive

I partecipanti hanno testato il modello, richiesto qualche giorno prima tramite prenotazione, dopo aver effettuato l’accredito. Inoltre, ciascuno di loro è stato affiancato da un pilota professionista, il quale dava indicazioni riguardanti la guida e spiegazioni inerenti alla vettura.
Al concessionario era presente anche Teddy, una simpatica mascotte dello staff che, sicuramente, ha attirato l’attenzione di molti.

Le BMW M presenti al “We are M Tour”: M4 Competition

Come anticipato, erano presenti diversi modelli M a disposizione dei test drive. Iniziamo dalla M4 Competition, auto con carattere sportivo evidente già dall’estetica, in aggiunta al colore del modello presente all’evento: blu opaco. Equipaggiata di un motore benzina 6 litri da 520 cv e 2993 cc, la vettura ha una coppia di 650 Nm, trazione posteriore e cambio a 6 marce. La velocità massima raggiungibile dalla M4 Competition è di 290 km/h, con un’accelerazione 0 – 100 in 3,9 secondi. Finiture in carbonio e dettagli “M Performance” completano l’ “eleganza sportiva” di questa vettura.

L’M3 Competition

Abbiamo parlato dell’estetica con carattere della M3, la M4 Competition è ancora più accattivante. Supersportiva ed aggressiva, questi elementi vengono esaltati grazie alla colorazione verde militare, oltre al logo celebrativo dei 50 anni di M Performance. Anche la M4 ha a disposizione più di 500 cv, 510 per l’esattezza, che la spingono fino a 290 km/h di velocità massima con uno 0 – 100 km/h in 3,9 secondi. Il motore è un 6 litri benzina da 2993 cc, la coppia è di 650 Nm. Il cambio è anch’esso ad 8 rapporti, mentre, per quanto riguarda la trazione, la M3 Competition è disponibile 4WD o trazione posteriore.

BMW X6 M Competition, il SUV ad alte prestazioni

Anche l’X6, uno dei SUV più famosi, si veste di un’identità sportiva grazie alla versione M Competition, conservando, perciò, un DNA grintoso nonostante le sue dimensioni imponenti . Ad esempio, il motore adottato è un benzina V8 Twin Power Turbo capace di erogare fino a 625 cv, concepito per resistere anche alle sollecitazioni estreme di un uso in pista. Il cambio è ad 8 marce, automatico o manuale. Quest’ultima modalità è utilizzabile grazie alla leva del cambio o alle “palette” dietro al volante, tecnologia adottata anche per i modelli precedentemente descritti. Interessante, inoltre, l’aspetto riguardante il sound dello scarico, modificabile grazie ad un sistema integrato che agisce sulla farfalla di scarico, caratteristica ormai presente su diversi modelli BMW.

iX, l’elettrica dalle forme futuristiche

Per ultima, ma non meno importante, parliamo della iX, primo SUV BMW a propulsione elettrica, esposta davanti al concessionario. La vettura, infatti, è equipaggiata di 2 motori posti uno davanti ed uno dietro che sviluppano una potenza complessiva di 523 cv, distribuita su una trazione integrale. L’elemento distintivo, però, è che la iX è eco dal processo di produzione alla motorizzazione, senza utilizzare terre rare. La carrozzeria è pensata per ridurre l’attrito con l’aria, mentre la mascherina frontale ha anche la funzione di “pannello intelligente“. Essa, infatti, integra sensori ed altri strumenti per l’aiuto alla guida insieme a sistemi di monitoraggio.

L’ M8 Competition? Dal momento che Azeta motori l’ha testata, è giusto descriverla a parte, come anticipato. Per quanto riguarda il “We are M Tour”, invece, è stata un’ottima opportunità data da BMW ai suoi clienti (o potenziali clienti) per mostrare una gamma di prodotti unici ed adrenalinici, proprio come la storia del brand M Performance.

Si ringrazia Autocrocetta e BMW Italia per la possibilità data e la gentilezza.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Per tutte le immagini del “We are M Tour” ad Autocrocetta, visita la galleria qui sotto:

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.