Vai al contenuto

Long Race 2 Outdoor 2022, format SWS che piace

Il racconto della prima partecipazione di Azeta Motori a questa tipologia di gara, appratente al Campionato SODI.

Long Race 2 Outdoor 2022
Un “ruota a ruota” nelle prime fasi di gara.

Quando ad Alessio Zanforlin, fondatore di Azeta Motori, è stata proposta la “Long Race” è stato impossibile rifiutare. Il nuovo format targato SWS, ormai già noto Campionato monomarca SODI, prevede ben 3 gare precedute da una qualifica. Il tutto, dunque, è molto interessante, in quanto si sperimenta, ad esempio, l’effettiva bravura del pilota nel mantenere la concentrazione per un periodo maggiore rispetto ad una classica Sprint Race. Ecco, allora, la prima partecipazione di Azeta Motori in questa nuova tipologia di gara.

Long Race 2 Outdoor 2022, il format nel dettaglio

Prima di raccontare come è andato l’evento, svolto presso la Pista Club des Miles di Moncalieri (TO), è giusto spiegare come funziona la Long Race. Come anticipato, si inizia con la qualifica, in questo caso suddivisa in due batterie da 6 piloti. In base al miglior tempo di ciascun partecipante, si decretano le successive 2 gare: in una gareggiano i 6 piloti con il miglior piazzamento in qualifica (Gruppo A), nell’altra chi ha segnato un tempo “peggiore” (Gruppo B).

Long Race 2 Outdoor 2022
Uno scatto della qualifica.

In seguito, sia Gruppo A che Gruppo B svolgono Gara 1 e Gara 2, quest’ultima a griglia invertita ed entrambe da 7 giri. Infine, alla Finalissima, accedono i partecipanti che hanno ottenuto il punteggio più alto, risultato della somma dei punti raccolti nelle 2 gare precedenti. I piloti rimanenti, invece, accedono alla “Finalina”, anch’essi basandosi sul punteggio sommato di Gara 1 e Gara 2 che decreta, inoltre, la griglia di partenza di Gara 3. Dunque, tutti i concorrenti svolgono 3 gare in totale.

Long Race 2 Outdoor 2022
I dettagli della Long Race 2 SWS. Immagine fonte: applicazione SWS.

La qualifica

Sperando si sia capita la descrizione inerente alla struttura del format, passiamo alla qualifica, primo passaggio dell’evento. Durante i 7 minuti della sessione in cui si decreta la griglia di partenza per Gara 1, la vera prima difficoltà è dovuta alle difficili condizioni atmosferiche. La Long Race, infatti, si è disputata interamente in notturna, quindi con temperature relativamente basse, insieme alla presenza di umidità. Il rischio di “sondare” il ghiaione, perciò, è elevato.

Le fasi precedenti al giro di qualifica, in cui scaldare le gomme al meglio è fondamentale. Si consiglia di aumentare la luminosità del proprio dispositivo per migliorare la visione.

Dopo alcune difficoltà nel capire il limite della pista in queste condizioni particolari, Alessio ottiene un tempo che lo qualifica per il Gruppo B. L’avvio, dunque, non è dei migliori ma le gare sono ben 3 e la possibilità di recuperare è concreta.

Long Race 2 Outdoor 2022, Gara 1

Le condizioni climatiche peggiorano. L’umidità è maggiore ed il freddo inizia a farsi sentire, quindi fermare il kart tra una sessione e l’altra si traduce in una elevata perdita di temperatura per le gomme. In Gara 1 Alessio parte ultimo ma al via rimane vicino al gruppo, ingaggiando l’avversario. La lotta è intensa per tutta la gara e porta Alessio a prendere diversi rischi ed essere spesso al limite. Alla fine, la bagarre vede trionfare l’avversario, mentre Alessio chiude in ultima posizione avendoci provato fino all’ultimo, non contento del risultato.

Le prime concitate fasi di Gara 1. Si consiglia di aumentare la luminosità del proprio dispositivo per migliorare la visione.

Gara 2

La gara successiva si corre a griglia invertita, con Alessio in Pole Position dunque. La partenza è discreta ma, ovviamente, i piloti più esperti che normalmente occupano le posizioni di vertice, attaccano il fondatore di Azeta Motori. Alessio si ritrova in bagarre con un paio di partecipanti sin dalle prime curve, cercando di difendere la posizione. Proprio in questo momento concitato, Alessio perde il controllo del kart in curva 3, andando in testa coda e scivolando in ultima posizione.

Long Race 2 Outdoor 2022
Alessio in fondo al gruppo durante Gara 2, nel tentativo di recuperare.

Il dispiacere è enorme, in quanto il fondatore di Azeta Motori ha “ucciso” la propria gara a causa di un banale errore in frenata, dovuto ad una sbagliata impostazione di curva. Il tutto è causa della traiettoria troppo interna ed alla velocità eccessivamente elevata in quel punto, nel tentativo di “staccare” più tardi. Alessio, dunque, termina anche Gara 2 in ultima posizione, non qualificandosi per la Finalissima, nonostante un lieve recupero nel finale.

La Finalina della Long Race 2 Outdoor 2022

Si giunge, così, alla Finalina, ultima gara dell’evento per il Gruppo B, con 15 tornate da compiere. Alessio parte ancora una volta ultimo in quanto il punteggio ottenuto è il più basso. Nella gara finale, però, si dà il tutto per tutto. Il fondatore di Azeta Motori, perciò, è subito molto aggressivo in partenza, ingaggiando l’avversario che lo precede. Dopo un testa a testa durato 2 curve, Alessio chiude il sorpasso in curva 3, questa volta approcciandola con più cautela.

I due sorpassi iniziali. Si consiglia di aumentare la luminosità del proprio dispositivo per migliorare la visione.

A distanza di meno di 1 giro, il fondatore di Azeta Motori passa anche il pilota successivo, portandosi in quarta posizione e gettandosi all’inseguimento del terzetto di testa. Nel tentativo di aggrapparsi al podio, Alessio compie 15 giri intensi, addirittura con tempi migliori di quelli visti in qualifica ed a livelli buoni, tra l’1:02.3 e l’1:02.6. Il fondatore di Azeta Motori chiuderà comunque al 4° posto ma non lontano dai primi 3, dunque con un po’ di amaro in bocca ma certamente con più soddisfazione rispetto alle 2 gare precedenti.

Alessio a ridosso del terzetto di testa durante gli ultimi giri della “Finalina”. Si consiglia di aumentare la luminosità del proprio dispositivo per migliorare la visione.

La Finale

Per quanto riguarda l’altra Gara 3, anche in questo caso l’adrenalina non è mancata. I migliori piloti della serata si sono giocati la vittoria assoluta, ottenuta da Mauro Sappa, detto “SAP”, che torna alla vittoria dopo diverse gare in cui ha ottenuto secondi posti. Il vincitore della Finale, nonché membro del team Piedmont Kart (come Alessio Zanforlin), inoltre, ha vinto anche le altre due gare per il Gruppo A, raccogliendo preziosi punti utili alla classifica di Campionato. SAP, infatti, si gioca posizioni di livello. Il podio della Finale è completato da Luca Campanini al 2° posto, seguito da Loris Moccia.

Long Race 2 Outdoor 2022
I primi 3 classificati assoluti.

Le riflessioni dopo la Long Race 2 Outdoor 2022

La prima apparizione di Azeta Motori nella Long Race non è stata facile. Tra i concorrenti presenti, infatti, la lista vede alcuni dei migliori piloti come Ferratino, Campanini, Cosenza (5° in Italia), Gallo e Barberis. Molti di questi, inoltre, corrono anche in diverse categorie del Campionato kart Formula 7 Racing, competizione altrettanto combattuta. Tutto ciò senza trascurare lo stesso SAP ovviamente, il quale in Gara 3 ha segnato il tempo super di 1:01.390.
Ora si attendono i prossimi appuntamenti per provare ad ottenere risultati sempre migliori.

Long Race 2 Outdoor 2022
Alessio in bagarre.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Seguici sui nostri social!

Potrebbe interessarti anche:

SWS outdoor gara 2: la prima di Azeta Motori

Long Race 2 Outdoor 2022

Il SODI SWS è un campionato adrenalinico che ha già attirato l’attenzione di Azeta Motori per quanto riguarda l’indoor. Così, tramite le esperienze vissute nei kartodromi al… continua a leggere

by azetamotori 17 Ottobre 2022

Categorie

Racing

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.