Vai al contenuto

FIAT Tipo Cross, 2022

Vettura prodotta in diverse versioni, la FIAT Tipo ha avuto un discreto successo negli ultimi anni. Ecco il racconto del test su strada con la versione Cross, targato Azeta Motori.

FIAT Tipo Cross
La FIAT Tipo Cross della prova.

FIAT, un marchio che negli ultimi anni ha saputo rinnovarsi. Le novità, oltre la recente unione con il Gruppo Peugeot – Citroen che ha portato alla creazione di Stellantis, riguardano anche le differenti tipologie di segmenti in cui la Casa torinese si è inserita. Un esempio è sicuramente la Tipo, vettura pensata in diverse versioni, tra cui la Cross, modello oggetto della nostra prova. Vediamo come è andato il test della versione da 130 cv benzina mild – hybrid.

FIAT Tipo Cross 2022, il nuovo design accattivante

La FIAT Tipo è già presente da qualche anno sul mercato. Nel 2022, perciò, la Casa di Torino ha donato un nuovo look alla vettura, più accattivante e che risalta le linee. Iniziando dal frontale, la Tipo ha un aspetto “slanciato” in avanti con un muso pronunciato ed, appunto, accattivante. Il logo FIAT spicca sulla calandra a nido d’ape arrotondata e non troppo imponente. Il tutto è pensato in armonia con i fari a LED che danno un tocco di grinta alla vettura, grazie alla loro forma dinamica.

FIAT Tipo Cross
Il frontale della Tipo Cross.
FIAT Tipo Cross
Dettaglio del faro a LED.

In particolare, sulla versione Cross troviamo una parte inferiore del paraurti più robusta, proprio perché la vettura è pensata anche per i terreni leggermente più dissestati. Si ha, inoltre, un’ulteriore griglia a nido d’ape, ai lati della quale sono presenti i due fendinebbia. Anche il cofano risalta le linee tramite alcuni dettagli stilistici.

FIAT Tipo Cross
Immagine in cui si notano anche le linee del cofano.

Il posteriore ed altri dettagli

Scorrendo lungo le fiancate, dove proseguono le linee dell’anteriore, si giunge al posteriore, corto ma comunque dinamico, forse anche grazie allo spoilerino sopra il lunotto. Anche al retrotreno la Tipo Cross ha un paraurti leggermente rinforzato, mentre per il resto non cambia molto rispetto le versioni precedenti. Spiccano, poi, i cerchi in lega da 17” oltre le targhette “Cross” poste sopra i passaruota anteriori, insieme ovviamente a quella “Tipo” sul lato sinistro posteriore e quella “Hybrid” sulla parte destra del portellone del bagagliaio.

Gli interni

Per quanto riguarda l’abitacolo, la FIAT Tipo Cross mostra una buona abitabilità. I sedili sono comodi ed abbastanza spaziosi, oltre ad avere alcune finiture come la scritta “Cross” sullo schienale. La plancia presenta un ormai tipico display centrale da 10,25 pollici con comandi touch, interfaccia del nuovo sistema Unconnect 5 compatibile con Android ed Apple CarPlay. Il resto del cruscotto, invece, non mostra differenze rilevanti confrontandolo con le versioni precedenti ma è comunque di un’estetica e finitura gradevoli. Utile e comoda, inoltre, la presa USB per i passeggeri posteriori insieme ad un portaoggetti incorporato al bracciolo anteriore, a destra del guidatore. Da segnalare, poi, altri vani nella zona della leva del cambio.

La prova della FIAT Tipo Cross

Passando alla prova, Azeta Motori ha avuto la possibilità di testare la nuova versione Cross su strada, anche se la vettura ha un carattere da off – road. Iniziando dal motore, la FIAT Tipo Cross monta lo stesso 1.5 130 cv benzina ibrido della Tonale, propulsore che le dona risposte docili durante la guida. L’unità elettrica da 20 cv permette di risparmiare carburante anche sopra i 30 km/h se si è parsimoniosi con il pedale dell’acceleratore, oltre ad attivarsi in fase di retromarcia.

FIAT Tipo Cross
Il quadro di accensione.

Altro aspetto piacevole alla guida riguarda sicuramente il cambio che, come sul SUV ibrido Alfa Romeo, è gestito dall’unità elettrica. Questo, perciò, permette una maggiore fluidità nelle cambiate insieme ad una buona risposta generale del mezzo in questa fase. La leva centrale, inoltre, consente di impostare la Tipo Cross sia in modalità di cambio automatico che manuale a 5 marce.

FIAT Tipo Cross
La leva del cambio centrale che consente l’inserimento delle diverse modalità di guida.

Le impressioni dopo il test drive

La Tipo Cross nel complesso è una buona soluzione per le famiglie, in quanto lo spazio e la comodità non mancano, anche grazie al bagagliaio da 440 litri, 1.055 litri con i sedili reclinati. Ovviamente è un’auto docile, anche nella risposta dei comandi, quindi chi si aspetta una reattività alta ha sbagliato versione. Un difetto che può essere rivisto, a nostro parere, è la dimensione del volante, troppo grande, che a volte rischia di essere scomodo in alcune fasi di sterzata. La tenuta di strada è quella classica di una vettura di questo genere e con questa altezza, comunque buona quanto la frenata. Infine, sarebbe curioso provare la Tipo Cross su un leggero fuoristrada, dove potrebbero esaltarsi altre caratteristiche tecniche e di guida.

FIAT Tipo Cross
Il logo del Concessionario Stellantis & You, posto sulla portiera.

Si ringrazia il concessionario Stellantis & You – Torino per la possibilità data e la gentilezza.

[Autore articolo e prova: Alessio Zanforlin]

Seguici sui nostri social!

Potrebbe interessarti anche:

Alfa Romeo Tonale Speciale, 2022

Da anni ormai si parla di ibrido, un qualcosa che ad Alfa Romeo mancava. Dopo la svolta del 2016 con la presentazione della Stelvio, primo SUV nella storia del Biscione, siamo giunti al 2022, anno in cui la Casa… continua a leggere

by azetamotori 27 Ottobre 2022

Categorie

Test Drive

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.