Autoclassica 2022, il nostro stand e la rassegna
Anche quest’anno non è mancato l’appuntamento di Milano Autoclassica. Azeta Motori ha partecipato attivamente all’evento con lo stand pensato insieme a Luca Car Drawings.

Partendo da lontano
Tutto è iniziato a dicembre 2021, quando Alessio e Luca, rispettivamente fondatori di Azeta Motori e Luca Car Drawings, decidono sia il momento giusto per debuttare in qualche fiera dedicata alle auto. Così, i due ragazzi iniziano con Automotoretrò 2022 (spostata a fine aprile per questioni Covid), allestendo il loro primo stand. Le buone impressioni avute durante questo primo grande evento, spingono Alessio e Luca fino a Milano, partecipando ad Autoclassica 2022, una delle maggiori rassegne automobilistiche. Ecco allora come è andata.

Autoclassica 2022, un grande palcoscenico
L’edizione di quest’anno si è svolta dal 18 al 20 novembre, presso il complesso di Rho Fiera Milano. Il polo espositivo del capoluogo lombardo è molto conosciuto, in quanto hanno sede anche altri grandi eventi, come EICMA ed il Salone del Mobile, oltre ad Autoclassica ovviamente. Dunque, la rassegna dedicata all’auto d’epoca, e non solo, è stata allestita all’interno di 4 padiglioni, dando la possibilità di ammirare diversi aspetti del mondo auto.

I pezzi unici esposti
L’evento, come ogni anno, ha radunato moltissimi appassionati oltre a diversi espositori di auto, ricambi, modellini e, come noi, opere inerenti all’ambito motoristico. Tra i mezzi in mostra, ad esempio, hanno sicuramente attirato l’attenzione le ben sette Ferrari F40 di proprietari privati, tutte rosse ad eccezione di una nera. Parlando di musei, invece, anche quest’anno non è mancato il Museo Ferrari di Maranello con le sue bellezze, tra cui la 312 T4 del 1979 e la 126 CK dell’81, entrambe appartenute a Gilles Villeneuve. Esposta, inoltre, la Ferrari 312 B3 “Spazzaneve”, antenata delle future monoposte “T”.
Immancabile anche lo stand del Lamborghini Club Italia insieme alle sue auto uniche che hanno scritto la storia del Toro, come Countach, Miura e Diablo. Presente, inoltre, il Registro Alfa Romeo con la nuovissima Giulia GTAm, vettura dalle prestazioni di livello, nata dalla collaborazione con Sauber. Da non dimenticare, poi, la famiglia X1/9, in mostra con il primo prototipo affiancato alle successive versioni stradali e speciali.
Il nostro stand ad Autoclassica 2022
Parlando di Azeta Motori e Luca Car Drawings, l’area espositiva è stata dedicata alle opere delle due realtà. In particolare, Alessio ha esposto i propri quadretti raffiguranti fotografie scattate da lui e targate Azeta Motori, mentre Luca i propri disegni. Non è stato facile allestire un’aerea in cui il pubblico potesse ammirare i prodotti, passeggiando anche all’interno mentre i ragazzi erano impegnati a lavorare sulle proprie opere.


Tra le opere Alessio ha presentato la ricca gamma di fotografie dedicate al mito Martini Racing, tra cui Delta S4, 037 ed Alfa Romeo 155 V6 TI (denominazione esatta della conosciuta vettura DTM). Immancabili, inoltre, le stampe inerenti ai diversi modelli Ferrari, come F40 ed Enzo, che hanno attirato diversi appassionati. Il tutto è stato ovviamente spiegato da Alessio, cercando di dare le migliori informazioni in merito a prodotti ed immagini.
I disegni di Luca
Per quanto riguarda le opere di Luca Car Drawings, le immagini parlano da sé. I disegni, completamente fatti a mano, rendono l’idea della passione e dell’impegno di Luca, rendendo unico ogni prodotto. E allora ecco la raffigurazione di alcune Ferrari iconiche quali F40, GTO e Testarossa, senza dimenticare il disegno dedicato alla Porsche ed ad alcune auto di rilievo per la Casa di Stoccarda. Inoltre, spicca l’Alfa Romeo Giulia GTAm rossa che ha attirato l’attenzione di molti, insieme alla Porsche 911 GT3 RS ed alle Abarth moderne.
Il bilancio dopo Autoclassica 2022
La rassegna milanese non è stata un evento facile da organizzare. La disposizione delle griglie ed il resto degli elementi all’interno dell’area espositiva hanno richiesto attenzione per valorizzare al meglio i prodotti ed il lavoro. Inoltre, la preparazione in vista dei 3 giorni di fiera è stata molto impegnativa, ottenendo, però, un risultato soddisfacente. Autoclassica 2022, perciò, è stata un’ottima vetrina per Azeta Motori e Luca Car Drawings, sperando possa essere anche una buona rampa di lancio per il 2023. In vista del prossimo anno, infatti, si stanno già valutando diversi eventi di rilievo…

Le stampe oggetto dell’articolo sono vendute soltanto a fiere autorizzate.
[Autore articolo: Alessio Zanforlin]
Seguici sui nostri social!
Potrebbe interessarti anche:
Riparte Automotoretrò. Azeta Motori e Luca Car Drawings presenti con il loro primo stand

Dopo aver saltato l’edizione 2021 per la pandemia, dal 28 Aprile al 1 Maggio 2022 è tornata Automotoretrò… continua a leggere
by azetamotori 18 Maggio 2022
Categorie
One thought on “Autoclassica 2022, il nostro stand e la rassegna” Lascia un commento ›