Vai al contenuto

Ford Fiesta RS WRC, rivive la leggenda di Ken Block

Una delle vetture più iconiche ritorna alla sua livrea originale. Vediamo la Ford Fiesta RS WRC, auto guidata dall’indimenticabile #43.

Ford Fiesta RS WRC
La Ford Fiesta RS WRC con la livrea Hoonigan.

Certi colori suscitano emozione negli appassionati. Già, proprio quella livrea che molti hanno visto nei video, ora è tornata. Alessandro Gino, ideatore di Gino WRC Invest, infatti, ha riportato la Ford Fiesta RS WRC del 2011 alla grafica originale, ovvero quella con il #43. L’auto da Rally, nella collezione dell’imprenditore dal 2016, è stata guidata dall’apprezzatissimo pilota e stuntman americano, scomparso il 2 gennaio 2023. Block, infatti, non è stato solo il “Mago dei traversi” ma anche pilota nei Rally ed in altre competizioni simili. Conosciamo, dunque, la vettura ed altri aspetti che la riguardano.

Ken Block, una vita al limite

La storia dell’automobilismo è fatta di tanti personaggi che, per motivi tecnici o sportivi, sono rimasti nel cuore di molti. Uno di essi è Ken Block, da tutti ritenuto il “Mago del Drifting” per come ha saputo condurre i mezzi al limite. Le evoluzioni del mito americano, infatti, sono entrate nella leggenda grazie alle famosissime Gimkhane, clip in cui appunto si estremizza il concetto di guida e controllo del veicolo. Il #43, poi, è il numero che ha accompagnato e reso noto Ken, lasciandoci un ricordo indelebile.

Ford Fiesta RS WRC
Il numero che identifica Ken Block.

Nato il 21 novembre 1967 a Long Beach, in Florida, Block è sempre stato grande appassionato di motori, auto in particolare, e dell’adrenalina. In parallelo alle 4 ruote, infatti, il pilota americano si è dilettato in altri sport come motocross e skateboard. Proprio da queste esperienze, tra l’altro, nascerà la DC Shoes, conosciuta azienda di scarpe ed abbigliamento sportivo. Per quanto riguarda la sua carriera, Block debutta nel 2005 con la Subaru Impreza WRX STi nel Campionato Nazionale Americano. Questo sarà il primo passo che lo porterà a correre anche nel Mondiale Rally nel 2007, ancora con Subaru. Negli anni seguenti, poi, inizierà l’altrettanto fruttuosa collaborazione con Ford.

Ford Fiesta RS WRC, la vettura

Dunque, il rapporto con l’Ovale Blu è stato sicuramente una parte importante della carriera di Ken Block. Molte Gymkhane firmate dal pilota americano, infatti, sono a bordo di vetture Ford, avventura, però, iniziata con una Subaru WRC STi del 2008 da 530 cv. Ma parlando di Rally, Block ha corso nel WRC con Ford per diversi anni, come il 2011, prima stagione effettiva della neonata Fiesta RS WRC. La nuova creazione americana, infatti, deriva dalla Fiesta S2000 del 2010, di cui riprende molti aspetti in quanto i regolamenti fossero molto simili.

Ford Fiesta RS WRC
La vettura WRC della stagione 2011.

La differenza sostanziale, però, si ha nella propulsione. La WRC del 2011, infatti, adotta un turbo 1600 cc 4 cilindri Ford Eco Boost, anziché il 2 litri montato sull’antenata. In particolare, la Ford Fiesta RS WRC sostituisce la famosa Focus che, negli anni, ha partecipato al Mondiale in diverse versioni. Il motore è posizionato anteriormente, mentre la potenza è trasmessa sulle 4 ruote motrici ed affidata da un cambio 6 marce sequenziale a leva. Il telaio, invece, è rinforzato con roll bar multisaldato. Le dimensioni della vettura, infine, sono 3963 mm di lunghezza e 1820 mm di larghezza, con un passo di 2480 mm. Il peso si aggira sui 1200 kg.

Autolook 2022
La Ford Focus RS WRC, antenata della Fiesta RS WRC, esposta ad Autolook 2022.

La stagione

Parlando del 2011, Ford schiera il Team ufficiale affiancato ai semiufficiali M – Sport e Munchi’s Ford World Rally Team, debuttando al Rally di Svezia. I piloti dell’Ovale Blu, quindi, sono Latvala e Hirvonen, insieme ad Ostberg per M – Sport ed il giovane Tanak, tornato poi su una Ford nel 2023. La Fiesta RS WRC è molto competitiva durante la stagione, tant’è che Hirvonen si gioca il Titolo fino al termine con Loeb, il quale trionferà su Citroen DS3 WRC. La Casa francese si aggiudica anche il Campionato Costruttori, seguita dalla squadra ufficiale Ford e da M – Sport al 3° posto. Proprio con una Fiesta del Team fondato da Malcom Wilson, Block disputa 11 gare, di cui 9 nel WRC 2011, affiancato da Alex Gelsomino, amico navigatore. I due, tra l’altro, quell’anno sono protagonisti di un incidente in Portogallo, durante lo Shakedown, che li costringerà ad una breve convalescenza in ospedale.

Ford Fiesta RS WRC
Il #43 affiancato ai nomi di Block e del navigatore Alex Gelsomino.
Ford Puma Rally 1
Ott Tanak a bordo della Puma Rally 1 2023, durante il Montecarlo. Il pilota estone ritorna su una Ford, dopo aver trascorso i primi anni della carriera con l’Ovale Blu.

Ford Fiesta RS WRC, la livrea tributo

Come detto in apertura, la vettura protagonista dell’approfondimento è parte della collezione privata Gino WRC Invest, realtà del torinese del Gruppo Gino. In particolare, la Ford Fiesta RS WRC telaio n° 5 è stata acquistata nel 2016 e, come anticipato, ha visto Ken Block alla guida. Proprio per questo motivo, dopo la scomparsa della leggenda americana, Alessandro Gino ha deciso di rendergli tributo, riportando la vettura alla livrea originale con cui ha gareggiato. La Fiesta, infatti, in realtà era stata precedentemente vestita della grafica Gino, dunque azzurra e bianca, come indicano gli scatti seguenti al Gino Speed Show 2022.

  • Gino Speed Show 2022
  • Gino Speed Show 2022
  • Gino Speed Show 2022
  • Gino Speed Show 2022

La livrea in onore di Ken Block, quindi, è stata presentata sui social del Gruppo Gino il 18 gennaio 2023, tramite un interessante gioco di luci e colori. Il tutto è ambientato in un piazzale dell’azienda dove, a terra, si notano i segni delle gomme lasciate dai “traversi”, proprio in stile Block. I colori della vettura, perciò, sono i tipici che conosciamo, ovvero il nero ed il bianco uniti a dettagli verdi a ricordare lo storico sponsor Monster. Sulla Ford Fiesta RS WRC, inoltre, compaiono elementi ed adesivi noti a tutti, come il logo Ford insieme a Hoonigan e DC. Queste ultime due, tra l’altro, sono realtà ideate da Ken Block.

  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC

“Il mondo di Ken Block”

Ci vogliamo soffermare proprio sull’ultimo aspetto citato nel paragrafo sopra. La visione del pilota americano, infatti, rivive perfettamente nella sua livrea, in cui si ricorda tutto ciò che lo ha distinto. Ad esempio, oltre alla già descritta DC, Block ha fondato anche la Hoonigan Racing Division, con lo scopo di promuovere al meglio i propri prodotti tramite lo sport. L’idea nata nel 2012, dunque, riesce anche grazie alle Gymkhane, clip di cui il brand diventa componente principale. E poi DIRT Rally, famoso videogioco per il quale Block è stato immagine. Codemasters, infatti, nota la Gymkhana del 2008, capendo che il mago americano è la persona giusta con cui collaborare. Non ci si sbagliava.

  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC
  • Ford Fiesta RS WRC

Ford Fiesta RS WRC, il passaggio di testimone

Concludiamo descrivendo la carriera sportiva del modello in generale, specificando, però, prima alcuni dettagli riguardo la vettura protagonista dell’approfondimento. La Ford Fiesta RS WRC della collezione Gino, infatti, è stata guidata nel 2012 anche da Mads Ostberg, trionfando al Rally di Portogallo, nel WRC. Inoltre, il mezzo non è comparso nella Gymkhana di Block. La Fiesta del video, infatti, è un prototipo preparato e modificato appositamente per le acrobazie, derivante comunque da base Rally. Ad esempio, il motore ha ricevuto un incremento di potenza, raggiungendo i 650 cv.

Ford Fiesta RS WRC
Un adesivo Hoonigan, protagonista dei video Gymkhana e della livrea Ken Block.

Riguardo il percorso sportivo del modello Fiesta RS WRC, invece, la vettura ha corso fino al 2016, ottenendo discreti risultati nel Mondiale e guidata da personaggi di livello. Tra i grandi nomi, ad esempio, ricordiamo Petter Solberg e Neuville, oltre a Hirvonen e Robert Kubica, ex pilota di F1. Nel 2017, dunque, la Ford Fiesta RS WRC viene sostituita dalla Fiesta WRC, vettura più evoluta anche aerodinamicamente ed in linea con i nuovi regolamenti FIA. Il modello, poi, verrà ulteriormente rimpiazzato dalla già citata Puma Rally 1, a partire dal 2022 con l’ingresso delle più recenti norme. Proprio su quest’ultima, è stato ideato un adesivo a ricordo di Block, in occasione del Montecarlo 2023.

  • Rally di Montecarlo 2023
  • Ken Block
  • Rally di Alba 2020
  • Rally di Montecarlo 2023
  • Rally di Alba 2020
  • Rally di Montecarlo 2023
  • Rally di Montecarlo 2020

Si ringrazia la Gino S.P.A. per la disponibilità.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Fonti informazioni verificate:

Seguici sui nostri social!

E potrebbe interessarti anche…

Rally di Montecarlo 2023, il racconto delle emozioni

Rally di Montecarlo 2023

Il 2023 è appena iniziato ma ha già visto due grandi eventi automobilistici. Dopo la Dakar, svolta dal 31 dicembre 2022 al 15 gennaio di quest’anno, l’altro blasonato appuntamento con i motori è il Rally di Montecarlo. La storica corsa, infatti, anche nel 2023 ha dato il via al Mondiale, dal 19 al 22 gennaio. Azeta Motori, per la prima volta, ha vissuto la… continua a leggere

by azetamotori 24 Gennaio 2023

Oppure…

Prato Nevoso accoglie il Gino Speed Show 2022

Come molti sanno, Alessandro Gino è conosciuto per la sua profonda passione automobilistica, sia lavorativamente parlando con la sua famosa catena di concessionari, sia nella vita spesso impegnato al… continua a leggere

by azetamotori 11 Agosto 2022

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: