Vai al contenuto

Hyundai i20 N 2020, la stradale per correre nei Rally

Le esperienze vissute nel motorsport sono la base della Hyundai i20 N, vettura che regala emozioni. Vediamo la prova della compatta coreana.

Hyundai i20 N
La Hyundai i20 N del test drive.

Abbiamo più volte ribadito che il motorsport è la vetrina perfetta per testare e presentare modelli, tecnologie e soluzioni anche in ottica stradale. Tra i marchi che credono in questo palcoscenico c’è anche Hyundai, Casa coreana che nelle corse è diventata protagonista soprattutto negli ultimi anni. Esempi dell’esperienza maturata sono i successi ottenuti in pista dalla i30 N e la competitività della i20 nel WRC, anch’essa pensata poi in versione N. Come si sa, per gareggiare nel Mondiale Rally bisogna precedentemente omologare diverse unità stradali, dunque nel 2020 viene presentata la Hyundai i20 N, colei che darà vita all’attuale versione Rally 1. Azeta Motori ha guidato il modello stradale che incarna lo spirito corsaiolo.

Hyundai N Performance, sinonimo di sportività

Prima di esaminare la vettura della nostra prova, capiamo meglio da dove deriva l’identità della Hyundai i20 N. Innanzitutto molti si chiedono il motivo della “N” nei modelli sportivi della Casa coreana, lettera che in realtà rappresenta due concetti. Il primo di questi è il nome della città dove ha sede il Centro di Ricerca e Sviluppo Hyundai in Corea del Sud, ovvero Namyang. Il secondo motivo della “N“, invece, riguarda il Nurburgring, sede del Centro Prove Europeo Hyundai, dove i modelli più sportivi vengono testati e perfezionati. Quest’ultimo punto, infatti, esplicita ancor meglio quanto la vocazione racing sia parte del Marchio. Tra l’altro, il Reparto Corse è situato anch’esso in Germania, ad Alzenau, nei pressi di Francoforte.

Hyundai i20 N
La “N” sulla fiancata della vettura.

Dunque, parlando di motorsport, la Hyundai ha scritto il proprio nome più volte negli ultimi tempi. Ad esempio, nel Campionato TCR International Series, la Casa si è distinta grazie alla i30 N ed anche al supporto di un partner molto conosciuto, BRC, che abbiamo avuto possibilità di visitare. Quest’ultimo è un nome noto, in quanto collabora strettamente con Hyundai Motorsport sia in pista che nei Rally. Quindi, a tal proposito, il WRC è un altro grande banco di prova, in cui Hyundai ha trionfato nel 2019 e 2020 ed è tutt’ora protagonista. Negli anni, infatti, grandi talenti come Tanak, Sordo, Neuville e Loeb sono stati scelti dalla Casa coreana per competere ai vertici. Queste, dunque, sono le basi del progetto i20 N.

Hyundai i20 N, l’estetica

La compatta coreana nasce già con linee grintose ed accattivanti che esprimono il DNA della vettura. Dunque, iniziando dalle dimensioni, la Hyundai i20 N è lunga 4.075 mm, larga 1.775 mm ed alta 1.440 mm, con un passo di 2.580 mm. Il peso in ordine di marcia, invece, è di 1.265 kg. Passando alle forme, la sportiva coreana si presenta come le altre versioni ma, ovviamente, con l’aggiunta di elementi che le donano un carattere maggiormente sportivo. Il frontale, ad esempio, esplicita i concetti appena detti, grazie ai muscoli mostrati sul cofano motore ed alla configurazione del muso. Nel dettaglio, la grande calandra nera riprende lo stile della bandiera a scacchi, dove troviamo il logo Hyundai sulla mezzeria vettura e la “N” da un lato.

  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Pista Kart Mondovì
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Car Classic Garage
  • Hyundai Italia

Il frontale, inoltre, è completato dai fari LED di forma accattivante, come i fendinebbia rettangolari, e da dettagli rossi (Tomato Red) nella parte inferiore della calandra, dove vi è uno splitter. Questi elementi, poi, scorrono lungo le fiancate. Quindi, i muscoli della Hyundai i20 N si risaltano anche sulle portiere, grazie a linee in alto e bassorilievo unite al proseguo dei dettagli sportivi, come le minigonne. Alla base delle forme, però, ci sono anche studi aerodinamici che si estendono fino al posteriore.

Il retrotreno ed i dettagli “N”

Il lato B della Hyundai i20 N è altrettanto interessante. La 5 porte sportiva, infatti, come anticipato, riprende studi aerodinamici mostrati all’anteriore, esaltandoli ancor di più. Questo concetto, quindi, si esprime, ad esempio, grazie allo spoiler superiore ed il diffusore inferiore, insieme al retronebbia centrale a triangolo rovesciato. Lo scarico, poi, ha una forma allargata che rimarca lo stile corsaiolo del modello, mentre i gruppi ottici si uniscono tra loro grazie al pannello sul portellone bagagliaio. Tra l’altro, i proiettori posteriori “camuffano” lo sportello serbatoio laterale, oltre ad essere oscurati a ricordare un diamante nero.

  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Car Classic Garage
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Car Classic garage
  • Pista Kart Mondovì
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N

Dunque, lo stile della Hyundai i20 N si completa con altri dettagli sportivi. I cerchi dedicati da 18″, ad esempio, sono in lega, con una finitura grigio opaco e le pinze dei freni marchiate N. Gli pneumatici sono Pirelli P – Zero. La lettera identificativa dei modelli sportivi Hyundai, inoltre, è ribadita in altre aree del mezzo, come sulle minigonne laterali a ridosso del passaruota posteriore. Da notare, infine, i dettagli di stile sul montante C e gli abbinamenti generali bicolore (le varie opzioni le elencheremo in seguito). Nella vettura del test, poi, la scritta “Hyundai N” è riportata anche sul parabrezza.

Gli interni della Hyundai i20 N

L’abitacolo della compatta sportiva ricorda il DNA del mezzo, grazie a forme e stile. Il primo esempio sono i sedili con poggiatesta integrati, proseguendo con pedaliera in metallo, volante e pomello del cambio marchiati N. Gli interni, poi, sono contraddistinti da finiture sportive, in particolare di colore Performance Blue esclusivo delle versioni N. Questa particolare sfumatura di azzurro, quindi, la troviamo sulle cuciture dei sedili ma anche sui pannelli porta interni, mentre il nero è il colore dominante nell’abitacolo. La plancia è semplice quanto sinuosa, con la maggior parte dei comandi selezionabile tramite lo schermo centrale da 10,25″.

  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Car Classic Garage
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Casse Bose
  • Interni Hyundai i20 N
  • Interni Hyundai i20 N
  • Pista Kart Mondovì
  • Interni Hyundai i20 N
  • Performance Blue
  • Pista kart Mondovì
  • Mondovì

Per quanto riguarda il volante, la Hyundai i20 N adotta un elemento completamente tondo e non piatto nella zona inferiore, non influendo, però, sullo stile piacevole degli interni. Proprio il volente è un altro aspetto importante, in quanto non solo ha i classici comandi alla guida ma anche due pulsanti “N“, tra le razze, ed uno REV, rosso in basso a destra. Andando con ordine, i primi consentono di selezionare le 5 modalità di guida, mentre il pulsante rosso attiva il Rev Matching, ovvero il sistema di sincronizzazione tra motore ed albero di trasmissione. In particolare, quest’ultima funzione agisce sul cambio manuale a 6 marce, consentendo scalate più morbide o più sportive a seconda della modalità di guida.

Il motore e gli studi inerenti

Così giungiamo al nostro test drive, effettuato su strada ed anche su pista, esaminando, quindi, diversi aspetti del mezzo. Iniziando dal cuore pulsante, la Hyundai i20 N monta un propulsore turbo benzina 1600 cc T – GDI, 4 cilindri in linea e 16 valvole, in grado di sviluppare 204 cv. La coppia massima erogata è di 275 Nm, mentre la trazione è anteriore. Il motore di nuova concezione Hyundai, adottato per la prima volta in Europa proprio sulla i20 N, spinge la vettura alla velocità massima di 230 km/h, con un’accelerazione 0 – 100 km/h in 6,7 secondi. Questi dati sono spiegati dalla coppia che è stata ottimizzata nei bassi regimi, offrendo maggiore spunto anche nella vita quotidiana e riducendo il ritardo del turbocompressore (comunemente chiamato “Turbo lag“). Inoltre, è presente un inedito intercooler per il raffreddamento del sistema turbo.

  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N

Dunque, la Hyundai i20 N è una vettura scattante e reattiva anche su strada, trasmettendo un ottimo piacere di guida. Queste sensazioni sono dovute, ad esempio, agli iniettori ad alta pressione da 350 bar che garantiscono maggiore efficienta in fase di combustione, quindi migliore risposta del motore. Proprio riguardo l’efficienza, i tecnici Hyundai hanno introdotto il CVVD (Continuously Variable Valve Duration), un sistema innovativo che regola l’apertura e la chiusura delle valvole a seconda delle modalità di guida. Questa tecnologia, perciò, ottimizza il consumo di carburante. Il cambio, poi, è stato anch’esso migliorato e rinforzato per resistere a maggior coppia e giri motore. Questi ultimi, infatti, arrivano tra i 5500 ed i 6000 quando si eroga la potenza massima.

Hyundai i20 N, le sensazioni alla guida

Come anticipato, la compatta coreana dispone di 5 modalità di guida, selezionabili dal pulsante “Drive Mode” sul tunnel centrale oppure dal display touchscreen della plancia. Dunque, si hanno Normal, Eco, Sport, N e N Custom, ciascuna delle quali influisce su assetto, suono dello scarico, sterzo, frenata ed altre caratteristiche generali. Ad esempio, abbiamo percorso il tratto stradale nelle modalità meno estreme, notando come la vettura sia più docile ma comunque grintosa anche nell’erogazione. In pista, poi, abbiamo testato gli assetti N, i quali a loro volta prevedono la possibilità di modificare molti parametri per ogni componente. Questa elevata configurazione di guida consente di calibrare gli assetti a seconda del proprio stile.

  • Hyundai i20 N
  • Pista Kart Mondovì
  • Hyundai i20 N
  • Hyundai i20 N
  • Car Classic garage
  • Hyundai i20 N

Sullo schermo centrale, quindi, compaiono schemi e diagrammi inerenti pressione, temperature, controlli ed altri aspetti utili alla guida in pista. Inoltre, passando alle modalità N cambia anche la grafica del cockpit frontale. Tra i cordoli, quindi, la Hyundai i20 N esprime il meglio si sé, grazie ad una frenata buona e ad una stabilità altrettanto rilevante. La maneggevolezza è un altro punto di forza del modello, consentendo ottima agilità nelle curve strette, anche grazie ad una rigidità maggiorata. Il telaio, infatti, è stato rafforzato in 12 punti con l’aggiunta di un sottoscocca inedito ed un supporto aggiuntivo.

Le conclusioni

La Hyundai i20 N è un gran bel “giocattolo” che permette divertimento ma anche un interessante utilizzo quotidiano. Le sospensioni, ad esempio, in ogni modalità assorbono bene le asperità del terreno, indice degli studi di derivazione Rally applicati sulla vettura. Esse, infatti, si irrigidiscono, ovviamente, con le opzioni di guida più grintose, per offrire maggior tenuta ed efficienza generale. In particolare, all’avantreno troviamo lo schema indipendente McPherson, mentre al retrotreno le interconnesse ad asse torcente. Le differenti scelte di assetto, poi, sono un altro aspetto molto curioso del mezzo, oltre alle 3 opzioni riguardanti l’ESC (Electronic Stability Control). Questo, infatti, lo si può impostare acceso, sport o spento.

  • Pista kart Mondovì
  • Pista kart Mondovì
  • Car Classic Garage
  • Pista kart Mondovì
  • Pista kart Mondovì
  • Pista kart Mondovì
  • Azeta Motori
  • Car Classic Garage

Come avrete notato, la Hyundai i20 N dell’approfondimento presenta il tipico abbinamento di colori Performance Blue, uno dei più apprezzati in assoluto. Il modello, però, è disponibile anche Intense Blue, Polar White, Sleek Silver, Brass e Phantom Black. Tutte le colorazioni, tra l’altro, hanno il tetto Phantom Black opzionale, tranne l’ultima elencata. Inoltre, la Hyundai i20 N è dotata di un pacchetto sicurezza completo, comprendendo, ad esempio, la frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni, veicoli e biciclette. Infine, la vettura è caratterizzata da un’ottima seduta e visibilità alla guida. Il modello corsaiolo Hyundai, a partire dal 2022, è utilizzato nel WRC, in versione Rally 1.

  • Piazza del Casino Montecarlo
  • Hyundai Italia
  • Rally di Montecarlo 2023
  • Rally di Montecarlo 2023
  • Rally di Montecarlo 2023
  • Dani Sordo

Il test drive è stato effettuato in un lasso di tempo ridotto, dunque alcuni comportamenti e/o elementi della vettura potrebbero non essere stati valutati o esaminati.
Si ringraziano la Pista Kart di Mondovì (CN) ed il concessionario Car Classic Garage (www.carclassicgarage.com), in particolare il Signor Davide Peruzzi.

[Autore articolo e prova: Alessio Zanforlin]

Fonti informazioni verificate:

Seguici sui nostri social!

E potrebbe interessarti anche…

Hyundai i20 Bose, 2022

Hyundai i20 Bose

Recentemente, la Hyundai ha studiato ed introdotto nuovi modelli con linee moderne ed accattivanti, oltre ad inserirsi in diversi segmenti. Una delle auto che sicuramente sta riscuotendo un discreto interesse, dunque, è la Hyundai i20, piccola macontinua a leggere

by azetamotori 11 Dicembre 2022

Oppure…

Rally di Montecarlo 2023, il racconto delle emozioni

Rally di Montecarlo 2023

Il 2023 è appena iniziato ma ha già visto due grandi eventi automobilistici. Dopo la Dakar, svolta dal 31 dicembre 2022 al 15 gennaio di quest’anno, l’altro blasonato appuntamento con i motori è il Rally di Montecarlo. La storica corsa, infatti, anche nel 2023 ha dato il via al Mondiale, dal 19 al 22 gennaio. Azeta Motori, per la prima volta, ha vissuto la… continua a leggere

by azetamotori 24 Gennaio 2023

BRC Racing Team, un pomeriggio a Cherasco

BRC Racing Team

Quando si parla di motorsport spesso si pensa alla Motor Valley, la famosa Terra dei Motori situata in Emilia – Romagna. In realtà, ci sono anche diverse altre zone in cui si lavora per le corse, in luoghi a cui pochi penserebbero. E’ il caso della BRC, conosciuta azienda del cuneese operante nel settore auto, tra lecontinua a leggere

by azetamotori 2 Febbraio 2023

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: