Vai al contenuto

BRC Racing Team, un pomeriggio a Cherasco

Azeta Motori è stata ospite della conosciuta azienda piemontese, nota anche per i risultati nel motorsport. La BRC Racing Team, quindi, ci ha raccontato la propria storia e di cosa si occupa.

BRC Racing Team
Il catalogo celebrativo i 10 anni della BRC Racing Team.

Quando si parla di motorsport spesso si pensa alla Motor Valley, la famosa Terra dei Motori situata in Emilia – Romagna. In realtà, ci sono anche diverse altre zone in cui si lavora per le corse, in luoghi a cui pochi penserebbero. E’ il caso della BRC, conosciuta azienda del cuneese operante nel settore auto, tra le più importanti in merito agli impianti GPL e a metano. Non solo. La realtà son sede a Cherasco, inoltre, è impegnata nel motorsport da diverso tempo, tramite anche la stretta collaborazione con Hyundai Motorsport. Questa sinergia esiste grazie a BRC Racing Team, squadra corse dell’azienda italiana.

Tra storia ed intuizioni

La BRC viene fondata a fine anni ’60 da Romano Bogetti a Cherasco, un piccolo paese in Provincia di Cuneo ed immerso nelle Langhe. Il nome dell’azienda, infatti, è l’acronimo di Bogetti Romano Cherasco che, inizialmente, è una piccola officina. Nel 1977, poi, la MTM dei fratelli Costamagna, anch’essi di Cherasco, compra il marchio BRC. Negli anni, dunque, la realtà si ingrandisce e, ad oggi, grazie ad ulteriori acquisizioni ed evoluzioni, è parte del gruppo Westport Fuel Systems Italia. Grazie ad intuizioni interessanti in merito all’alimentazione delle automobili, quindi, l’azienda comincia a farsi notare maggiormente proprio dal ’77. Il punto di forza della BRC, infatti, diventa la produzione di impianti a Gas, dunque GPL o metano, montati inizialmente solo su vetture stradali.

BRC Racing Team
Il logo BRC.

Col tempo, però, l’intuizione geniale. A Cherasco, infatti, credono nel motorsport per promuovere il loro prodotto, tramite veicoli da corsa equipaggiati di motori alternativi a gas. Nel 2010, quindi, nasce il reparto corse, il BRC Racing Team, ancora con sede a Cherasco, che, l’anno successivo, darà vita ad un campionato monomarca dove poter sperimentare e promuovere la propria tecnologia. La vettura prescelta è la KIA Venga, auto compatta che viene già impiegata nel 2010 per la Copa de Espana de Resistencia, a cui BRC partecipa anche con altri veicoli a gas.

BRC Racing Team
Le vetture da corsa a gas pensate da BRC Racing Team nel 2010.

BRC Racing Team: l’approdo nei Rally

Dopo un 2011 interessante e stimolante, quindi, l’azienda piemontese crede di poter apportare la propria tecnologia anche nei Rally, oltre che la pista. Questa idea, in realtà, era già stata parzialmente concretizzata con la partecipazione al Giro d’Italia Automobilistico 2011. Alla competizione, “mix” tra Rally e pista, BRC corre con una Seat Leon. Il 2012, perciò, è segnato dal Campionato Italiano Energie Alternative Green Scout Cup con la KIA Venga, affiancato al Giro d’Italia Automobilistico ed alla Suzuki Rally Cup. Proprio in questo campionato, nel 2014, arriva il Titolo grazie a Michele Tassone.

BRC Racing Team
La KIA Venga.
BRC Racing Team
Il Trofeo ottenuto da Tassone – Michi nel 2014.

Lo stesso anno, poi, segna anche l’inizio di una nuova collaborazione. La livrea bianca e rossa firmata BRC, infatti, compare anche su una Ford Fiesta R5 di M – Sport nel Campionato Italiano Rally. Il rapporto con la vettura dell’Ovale Blu, quindi, prosegue anche nel 2015, come quello nel Campionato Rally Suzuki. La svolta ulteriore, dunque, si ha nel 2016, quando BRC intuisce di poter ambire ad ancora di più.

BRC Racing Team
La Fiesta R5 del 2014 guidata da Basso.

Il biennio 2016/17, l’inizio di un nuovo corso

Il sesto anno della BRC Racing Team nel motorsport è il vero punto di svolta dell’azienda piemontese. Nel 2016, perciò, gli impegni comprendono l’Italian Championship Alternative Energy Green Hybrid Cup Hill Climb, ovvero il Campionato di gare in salita a cui BRC partecipa ancora con la KIA Venga a gas. Gli altri appuntamenti, invece, riguardano il Campionato Italiano Rally (attuale CIAR), in cui la BRC Racing Team trionfa con Basso – Granai, a bordo della Fiesta R5.

BRC Racing Team
Il Trofeo dei Caschi d’Oro 2016.

La novità, però, è un’altra. Il Campionato Italiano Turismo 2016 entra nei piani dell’azienda, portando il marchio BRC ad essere conosciuto anche come sponsor tecnico e non “solo” più come produttore di impianti a gas. Così, nel 2017, la scelta attira l’attenzione di Hyundai, la quale vede nella realtà di Cherasco un partner interessante con cui collaborare. La sinergia tra le due aziende, dunque, porterà a correre sia nei Rally che in pista, ottenendo in primo luogo il Titolo TER 2017. Basso e Granai sono ancora i protagonisti del Campionato ma, questa volta, con una Hyundai i20 R5.

BRC Racing Team
Il trofeo del Campionato TER 2017.

Le grandi vittorie con Hyundai

Abbiamo accennato alla pista parlando del 2016. Il 2017, da questo punto di vista, porterà BRC a competere per la prima volta nel TCR International Series, ottenendo la prima vittoria al Zhejiang Circuit, in Cina. La Hyundai i30, poi, regalerà ancora grandi emozioni nel 2018, anche nel TCR Italy. La stagione, infatti, vede diverse vittorie e, soprattutto, il Titolo Piloti ottenuto con un certo Gabriele Tarquini, nel WTCR (World Touring Car Cup). Nel 2017 e 2018, tra l’altro, l’ingegner Andrea Adamo è direttore del Customer Racing di Hyundai Motorsport, a cui facevano capo anche le attività TCR e quindi WTCR.

Alcune vittorie del biennio 2017/18.

Così, dal 2019 ad oggi, Hyundai crea una solida collaborazione con BRC Racing Team, dalla pista ai Rally. La squadra di Cherasco, infatti, proseguirà il suo impegno nel WTCR, trionfando ancora nel 2019 e nel 2022, anno in cui, per la prima volta, si aggiudica anche il Titolo Squadre. Gabriele Tarquini, prima di chiudere la propria carriera nel 2022, quindi, è stato uno dei maggiori protagonisti della BRC Racing Team. Nei Rally, invece, la squadra diventa uno dei partner tecnici principali per Hyundai, sia in alcune tappe del Mondiale che per gare minori.

I successi dal 2019 ad oggi.

La visita della BRC Racing Team

L’interessante storia della squadra ci è stata raccontata dall’Ingegner Gabriele Rizzo, Team Principal di questi anni. Rizzo, quindi, ci ha accolti nella sede parlandoci prima dell’azienda e, poi, mostrandoci la sala trofei. Come già anticipato in qualche immagine sopra, l’area espositiva mostra come la BRC abbia incrementato successi ed impegni negli anni. Presenti, quindi, coppe e diversi cimeli che raccontano la storia della squadra corse.

La sala espositiva.

La visita, poi, è proseguita nell’officina dove si preparano le vetture da gara, sia Rally che pista. Per quanto riguarda le vetture Gran Turismo, erano in manutenzione diverse Hyundai Elantra, modello erede della i30 che dal 2022 ha preso il testimone. La vettura, che inoltre ha portato lo spagnolo Azcona alla vittoria del Titolo, è molto interessante vista dal vivo, potendosi notare i dettagli. Passando ai Rally, invece, abbiamo ammirato la nuova Hyundai i20 N Rally 2 (o R5), la piccola grintosa che dal 2022 è comparsa in qualche gara.

Le vetture in BRC.

Come abbiamo conosciuto la BRC Racing Team

Prima di tutto grazie alla passione. Negli anni, infatti, siamo stati a diversi eventi in cui abbiamo letto il nome BRC su diverse vetture, come al Rally di Alba. Alla famosa gara delle Langhe, infatti, l’azienda di Cherasco è di casa, anche grazie alla solida collaborazione con Hyundai che, negli ultimi anni, ha partecipato in maniera importante al Rally. Un esempio è stato il 2019 con Loeb e poi nel 2020 con Sordo e Breen, oltre ad alcune gare del WRC corse insieme a BRC. In pista, invece, abbiamo incontrato Gabriele Tarquini a Cremona nel 2021, quando Alessio Zanforlin, fondatore di Azeta Motori, ha effettuato il test della Formula Gloria. Quel giorno, infatti, il Team BRC era presente con il campione italiano.

BRC ad Alba e non solo.

La visita in una delle aziende più importanti e conosciute del motorsport è stata molto interessante ed unica. Non è facile, infatti, poter accedere in questi luoghi dove si respira la passione per i motori e le corse. La BRC, inoltre, è un esempio concreto di come le gare possano sviluppare propulsioni o carburanti alternativi. Si ringrazia, dunque, l’ingegner Rizzo per le spiegazioni e la disponibilità, sperando di incontrarci nuovamente a qualche evento.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Fonti informazioni verificate:

  • Gabriele Rizzo, Team Principal BRC Racing Team al momento della pubblicazione articolo
  • BRC Gas Equipment: brc.it
  • BRC Racing Team: brcracingteam.com

Seguici sui nostri social!

Potrebbe interessanti anche:

Hyundai i20 Bose, 2022

Hyundai i20 Bose

Recentemente, la Hyundai ha studiato ed introdotto nuovi modelli con linee moderne ed accattivanti, oltre ad inserirsi in diversi segmenti. Una delle auto che sicuramente sta riscuotendo un discreto interesse, dunque, è la Hyundai i20, piccola macontinua a leggere

by azetamotori 11 Dicembre 2022

Oppure:

Langhe, territorio di vini e cibo tra bellezze e motori

Meta per molti turisti, il Piemonte ha riscoperto il piacere di accogliere stranieri, e non solo, nei propri territori. Dopo gli anni della pandemia, infatti, la Regione ha valorizzato e migliorato ciò di cui è sempre stata forte, come cibo, vini e cultura. Questo si è concretizzato, ad esempio, nelle Langhe, colline patrimonio dell’umanità che non solo incarnano bellezza ed enogastronomia ma anche una forte passione per i motori. Continua la lettura

by azetamotori 8 Gennaio 2023

E anche un campionato virtuale ufficiale corso con Genesis, marchio di lusso per Hyundai:

Manufacturers 2022/23, il Precampionato Stagione 1

Manufacturers 2022/23

L’attesa è conclusa. Dopo aver decretato i vincitori mondiali dei Campionati Nations, Manufacturers e Toyota GR GT Cup 2022, inizia una nuova stagione. L’anno è scattato con il tipico “prologue“, in cui si corrono poche gare al fine di testare auto ed altri elementi in vista dell’inizio stagione vero e proprio. Azeta Motori, percontinua a leggere

by azetamotori 20 Gennaio 2023

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.