Langhe, territorio di vini e cibo tra bellezze e motori
Un racconto dedicato alle famose colline piemontesi, patrimonio UNESCO e non solo. Le Langhe, infatti, negli ultimi anni hanno coniugato la tradizione anche con i motori.

Meta per molti turisti, il Piemonte ha riscoperto il piacere di accogliere stranieri, e non solo, nei propri territori. Dopo gli anni della pandemia, infatti, la Regione ha valorizzato e migliorato ciò di cui è sempre stata forte, come cibo, vini e cultura. Questo si è concretizzato, ad esempio, nelle Langhe, colline patrimonio dell’umanità che non solo incarnano bellezza ed enogastronomia ma anche una forte passione per i motori.
Piemonte, territorio di bellezze
Il Piemonte ha la fortuna di possedere un’interessante varietà di paesaggi. Oltre ai numerosi monumenti e musei, infatti, la Regione è rinomata anche per le sue bellezze naturali che si snodano tra pianura, montagne e colline. Parlando delle montagne, ad esempio, il Po nasce proprio in Piemonte, precisamente in Provincia di Cuneo sul Monviso. Il “Re di pietra” è ben visibile da Torino e dal Piemonte occidentale, spiccando sul tratto di colonna alpina che separa l’Italia dalla Francia.


Il monte dove nasce il Po, inoltre, è spesso anche sfondo dei panorami visibili nelle Langhe, anch’esse in Provincia di Cuneo nonché terre di grandi vini e prodotti gastronomici invidiati da tutto il mondo. La produzione di alcune note eccellenze nazionali e regionali, infatti, ha sede tra le colline, come la Ferrero, azienda multinazionale famosa per i dolci e, soprattutto, la Nutella.
Le colline patrimonio UNESCO
Il territorio delle Langhe, quindi, è situato in Provincia di Cuneo (detta anche Provincia Granda), zona molto rinomata, inoltre, per le montagne. Le colline si uniscono al Roero ed al Monferrato (astigiano ed alessandrino) con le quali, dal 2014, sono diventate patrimonio dell’umanità. I colori e le distese morbide contraddistinguono questo territorio che, nella zona della cosiddetta “Alta Langa“, si unisce anche all’Appennino ligure. I vigneti sono, ovviamente, l’elemento principale presente sulle colline ma vi sono anche prati e boschi che rendono lo scenario unico nel suo genere.







Non solo natura però. Le Langhe, infatti, sono anche cultura ed arte, grazie alla presenza di diversi castelli ed edifici storici che creano un connubio unico insieme alle bellezze naturali. Un esempio è il rinomato Castello di Grinzane Cavour, situato su di una collina dalla quale spicca e da cui si può ammirare il paesaggio circostante. Il Castello non è solo luogo turistico ma è anche spesso protagonista di alcuni eventi, come la presentazione del Rally di Alba 2022, di cui parleremo più avanti nell’articolo. Altro esempio di paesino famoso, per l’omonimo vino prodotto ed il festival musicale estivo “Collisioni”, è sicuramente Barolo, piccola località anch’essa immersa nelle colline.










Alba, la “capitale” delle Langhe
Abbiamo citato la Ferrero, quindi non si può dimenticare Alba, cittadina ritenuta il punto di riferimento delle Langhe. Con i suoi circa 30 mila abitanti, infatti, Alba è il crocevia per le colline situate nei dintorni, famosa per le sue torri e, soprattutto, la rinomata Fiera del Tartufo. Il prodotto, infatti, è invidiato da tutto il mondo ed è simbolo di queste terre e della città.

Alba, poi, come detto, è conosciuta anche per il suo curato centro storico in stile medievale, dove appunto spiccano i diversi edifici dell’epoca. Presenti anche molti monumenti ed aree verdi, simbolo di una città moderna ma che non dimentica il passato. Diversi, inoltre, i locali dove si posso degustare i prodotti tipici del territorio e le diverse specialità. Alba, infine, negli ultimi anni è emersa motoristicamente grazie all’omonimo Rally, un appuntamento annuale ormai immancabile.






I prodotti enogastronomici
Vediamo, allora, qualche esempio di eccellenze prodotte nelle Langhe. Come già anticipato e tutti sanno, le colline sono conosciute per i grandi vini del Piemonte, come il già citato Barolo, oltre a Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Moscato ed altri spumanti. Il gusto, la qualità e la storia di questi prodotti è apprezzata in tutto il mondo, accompagnata anche da formaggi e salumi che si sposano al meglio con i vini. Tra le realtà presenti nelle Langhe (o che operano nei pressi direttamente o indirettamente) possiamo ricordare, dunque, Consorzio del Moscato d’Asti, Giovanni Rosso, Arione e Santero 958, oltre a tutti i piccoli produttori di queste eccellenze.


















Le Langhe ed il connubio con i motori
Passando, invece, al motorsport, le rinomate colline piemontesi hanno un legame molto interessante. Come anticipato precedentemente, infatti, le Langhe negli ultimi anni hanno unito la bellezza del territorio alla passione per i motori, con la caratteristica di rispettare l’ambiente, la natura e le persone che vivono in queste terre. Sulla base di questi concetti, dunque, è nato il già menzionato Rally di Alba che, proprio per dar maggior voce alla Regione ed alle Langhe, a partire dal 2023 si chiamerà “Rally del Piemonte“.










Grazie al grande successo ed al contesto meraviglioso delle diverse Prove Speciali, il Rally di Alba nel tempo ha saputo richiamare grandi campioni e squadre ufficiali del Mondiale. Tra i grandi nomi ricordiamo, ad esempio, il 9 volte Campione del Mondo WRC Sébastien Loeb, oltre a Neuville, Tanak, Sordo ed Oliver Solberg, insieme al conosciutissimo Ingegner Andrea Adamo. Per quanto riguarda i team, invece, Hyundai Motorsport è ormai di casa insieme a BRC Racing, mentre nel 2020 si è presentata anche M – Sport.










Il Rally delle Merende, altro appuntamento fisso
Grazie alla voglia ed alla passione che identifica gli organizzatori del Rally di Alba nasce anche il Rally delle Merende, evento autunnale che si snoda nei dintorni di Santo Stefano Belbo (CN). Anche questa gara è di casa per grandi realtà della zona, come la già citata Santero 958, oltre alle sorelle Binello, ragazze di cui abbiamo raccontato la storia qualche tempo fa (vedi “Rally in rosa”, la storia di Alessia ed Alice Binello“). Santo Stefano Belbo, inoltre, già danni ha un grande legame con i motori. Dindo Capello, noto campione Endurance che ha ottenuto diversi successi con l’Audi, infatti, è originario della cittadina cuneese. A tal proposito, Azeta Motori ha avuto la possibilità di incontrare il pilota piemontese presso il suo concessionario di Alessandria (leggi “Due chiacchiere con Dindo Capello“).







Le Langhe, un’ esperienza da vivere anche in bici
Panorami, cibo, vini e motori. Cosa può ancora mancare in questo splendido territorio? Bhe, sicuramente le due ruote, non per forza a motore. Il territorio, infatti, si concilia anche con la bicicletta, un mezzo che permette di gustarsi ancor meglio le bellezze dei luoghi. Alessio Zanforlin, fondatore di Azeta Motori, ad esempio, spesso si allena nelle Langhe, in quanto la zona regali possibilità di percorsi e stradine panoramiche. Chissà, dunque, se la Regione insieme all’organizzazione del Rally di Alba riuscirà, in futuro, ad unire anche il mondo della bici con quello delle quattro ruote. Un’idea, magari, potrebbe essere la creazione di itinerari ed eventi paralleli, vedremo…




Insomma, le Langhe sono simbolo di convivenza tra uomo e natura che, grazie ai molti eventi, danno voce anche alle piccole realtà della zona. Azeta Motori, inoltre, nel 2022 ha seguito molto più da vicino i due Rally citati prima, grazie alla possibilità data dall’organizzazione. Si ringraziano, dunque, tutte le persone che credono in Azeta Motori.
[Autore articolo: Alessio Zanforlin]
Seguici sui nostri social!
Categorie