Vai al contenuto

Monaco E – Prix 2023, l’elettrico corre nel Principato

La Formula E fa tappa in un luogo sacro per il motorsport. Il Monaco E – Prix 2023 è stato un grande spettacolo, ricco di emozioni e sorpassi.

Monaco E - Prix 2023
Le monoposto elettriche in una fase di gara.

L’elettrico, ormai, è diventato parte del presente. Come sappiamo, infatti, molti modelli moderni adottano questa tipologia di propulsione, in maniera esclusiva oppure affiancata ad altre. Ad esempio, le monoposto F1 e WEC utilizzano motori ibridi, mentre in Formula E l’elettrico è alla base del Campionato. Questa competizione, nata nel 2014, ha saputo incrementare la propria tecnologia e lo spettacolo durante gli anni. Tracciati come Montecarlo, quindi, sono parte del Mondiale che elettrizza grazie a sorpassi ed azione in pista. Il 6 maggio, infatti, la Formula E ha corso nel Principato, dove si è svolto il Monaco E – Prix 2023, al quale Azeta Motori ha assistito.

Montecarlo, tra glamour e motorsport

Il Principato di Monaco, uno dei luoghi più suggestivi per cornice e, soprattutto, se parliamo di competizioni. Dal 1929, infatti, la cittadina ospita il famosissimo Gran Premio che, dal 1950, diventa parte del Mondiale Formula Uno. Già, una delle gare più esclusive per storia, clamore e blasone che le stradine monegasche trasmettono, uniche al mondo. Proprio su quell’asfalto, negli anni hanno corso i più grandi piloti di sempre, come Ascari, Fangio, Senna, Hamilton e Schumacher. Chi vince a Montecarlo, quindi, diventa parte di un “club” esclusivo. La bandiera monegasca, poi, dal 2018 è tornata a sventolare in F1 grazie a Charles Leclerc, pilota nato e cresciuto nel Principato.

Immagini di Montecarlo, in diversi momenti dell’anno.

I colori monegaschi, infatti, nei primi decenni del 1900 erano rappresentati da Louis Chiron, pilota che ha corso con grandi marchi come Bugatti e Lancia. Proprio il nome di Chiron, tra l’altro, rivive ancora oggi grazie all’omonimo modello della Casa francese, con la quale egli ha ottenuto diversi successi. Dunque, Montecarlo è un intreccio di storie che si uniscono anche ad altre competizioni. Infatti, ogni anno si corre il Rally, tappa inaugurale del WRC nonché gara altrettanto blasonata e rinomata, seguita annualmente dall’evento storico. E poi, come detto in apertura, la Formula E, Campionato Mondiale presente a Monaco fin dalle sue origini, ovvero il 2014.

Monaco E – Prix 2023, il tracciato

Come i più appassionati sanno, fino al 2019 la configurazione della pista variava tra Formula Uno e Formula E. Infatti, il Mondiale delle monoposto elettriche prevedeva un tracciato accorciato, dunque di 1765 metri rispetto ai classici 3320 della più famosa configurazione. In particolare, la prima tipologia non saliva verso il Casino ma, svoltando a destra alla Sainte Devote, si giungeva direttamente al porto. Da qui, poi, si tornava verso la zona dei box passando comunque dalle curve Tabaccaio, Piscine, Rascasse ed Antony Noghes. Dal 2021, invece, anche il Mondiale F.E. si è allineato con il Circus, percorrendo, perciò, l’intero circuito cittadino.

Alcuni scatti del tracciato monegasco.

Anche nell’edizione 2023, quindi, il Monaco E – Prix ha visto sfrecciare le vetture lungo le strade passate alla storia, regalando uno spettacolo unico. Analizzando il tracciato classico (per i meno appassionati), quindi, dal rettilineo di partenza si giunge alla prima curva, chiamata con il nome della chiesa presente in quel punto, ovvero Sainte Devote. Da qui, si sale verso Beau Rivage ed il Casino, per poi affrontare la curva Mirabeau, l’iconico “Tornantino” di fronte all’Hotel. Segue il Portier che immette in un altro luogo storico, il tunnel, all’uscita del quale troviamo la chicane del porto. Da qui, dunque, si passa al settore finale che riporta al traguardo, già descritto prima.

Il format del Campionato Formula E

Oltre alla propulsione elettrica, il Campionato adotta una struttura altrettanto particolare. La Formula E, infatti, a differenza della sorella Formula Uno o altre competizioni FIA, basa tutto il proprio programma su un’unica giornata, tendenzialmente il sabato. Solo in alcune occasioni, come l’E – Prix di Roma, si corrono due gare tra sabato e domenica. Dunque, per la maggior parte degli eventi in calendario il format prevede due sessioni di prove libere, seguite dalla qualifica ad eliminazione ed infine la gara. Parlando del Monaco E- Prix 2023, l’attività in pista è iniziata alle 7.25 con le prime libere, durate 50 minuti. Alle 9.05, poi, si è svolta la seconda sessione con lo stesso tempo a disposizione, a seguire le qualifiche dalle 10.40 alle 11.55.

Le immagini di prove libere e qualifiche.

Dunque, come anticipato, la sessione cronometrata, che decreta la griglia di partenza, ha una struttura molto curiosa. Essa, infatti, prevede i quarti di finale, le semifinali e la finale a cui accedono solo i rispettivi piloti più veloci di ciascuna coppia. L’aspetto interessante, quindi, è che in pista duellano sempre due contendenti, giocandosi il giro migliore con una sola possibilità a disposizione. Nel frattempo, l’altra batteria compie il giro di lancio, e così via, senza grande traffico sul tracciato perciò. Infine, i due migliori che superano ogni turno corrono la finale, il momento in cui si decreta il Pole Man. A Montecarlo, quindi, l’inglese Jake Hughes, su McLaren, si è aggiudicato la prima piazza in griglia.

Monaco E – Prix 2023, la gara

Giungiamo, così, al momento più atteso della giornata, ovvero la gara, corsa alle 15.03. Un’altra caratteristica importante della Formula E è la fornitura unica degli pneumatici Hankook, un qualcosa che avviene già in altre categorie ma con una differenza interessante. Le gomme per il Campionato elettrico, infatti, durano per tutto l’arco della gara e non sono slick, dunque aventi battistrada con “canali” paralleli alla spalla pneumatico. Di conseguenza, non si hanno pit stop per cambio gomme e queste consentono lo svolgimento della gara in ogni condizione, oltre che grande azione e omogeneità in pista. Questi ultimi due elementi, tra l’altro, si hanno anche grazie a monoposto con forme estremamente simili, dovute al regolamento che lascia poco sviluppo in tal senso. Nel dettaglio, tra fine 2022 e quest’anno ha debuttato la GEN 3, più efficiente in generale.

Un modello ABT Cupra GEN 3 esposto nella Fan Zone di Monaco.

Quindi, il Monaco E – Prix 2023 ha offerto spettacolo. Le vetture hanno percorso maggior parte della gara molto vicine tra loro, in un tracciato dove sorpassare è difficile ma non impossibile. In Formula E, infatti, contatti e “corpo a corpo” sono abbastanza frequenti, proprio grazie alla configurazione delle monoposto. Dopo incidenti, ritiri (tra cui quello di Lotterer al primo giro) e grande azione, nel Principato ha trionfato il neozelandese Nick Cassidy con Envision Racing, seguito dal connazionale Mitch Evans della Jaguar. Sul gradino più basso del podio, poi, è salito l’inglese Jake Dennis del team Andretti. Peccato, invece, per le due Maserati che sembravano competitive ma, a causa del ritiro di Gunther e dell’involuzione in gara di Mortara (11°), hanno raccolto meno di quanto aspettato.

Qualche immagine durante e dopo la gara.

Il contorno del Monaco E – Prix 2023

Concludiamo descrivendo ciò che ruota intorno alla Formula E. Un po’ come accade per altre grandi competizioni, anche il Mondiale elettrificato è accompagnato da intrattenimento e curiosità. Dunque, in occasione del Monaco E – Prix 2023 è stata allestita la Fan Zone nel celebre porto, ovvero un’area in cui gli spettatori possono vivere emozioni particolari. Ad esempio, fra le attività presenti vi erano simulatori di guida ed aree per la vendita di vestiti e gadget, oltre ovviamente alla zona cibo. Proprio qui, tra l’altro, vi era il palco dove piloti e personaggi sono stati intervistati nel corso della giornata. Il Monaco E – Prix 2023, quindi, è stata ancora una grande rassegna ed occasione per vivere il motorsport da vicino, a dei prezzi ridotti.

Monaco E - Prix 2023
Un muletto con il logo dell’Automobile Club de Monaco.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Fonti informazioni verificate:

Seguici sui nostri social!

Potrebbe interessarti anche:

Rally di Montecarlo 2023, il racconto delle emozioni

Rally di Montecarlo 2023

Il 2023 è appena iniziato ma ha già visto due grandi eventi automobilistici. Dopo la Dakar, svolta dal 31 dicembre 2022 al 15 gennaio di quest’anno, l’altro blasonato appuntamento con i motori è il Rally di Montecarlo. La storica corsa, infatti, anche nel 2023 ha dato il via al Mondiale, dal 19 al 22 gennaio. Azeta Motori, per la prima volta, ha vissuto la… continua a leggere

by azetamotori 24 Gennaio 2023

Rally Montecarlo Storico 2023, Torino è protagonista

Rally Montecarlo Storico 2023

“Torino Capitale dell’auto“. Finalmente questa frase risuona attuale tra i tantissimi appassionati di motori, non solo piemontesi. La Città Sabauda, infatti, torna ad ospitare un grande evento blasonato ed apprezzato, come il Rally di Montecarlo Storico 2023. Vediamo, dunque, come si è svolta la… continua a leggere

by azetamotori 1 Febbraio 2023

DS E-Tense FE21, l’ultima GEN2 prima del cambiamento

DS E-Tense FE21

Il motorsport è un mondo in cui si sperimenta sotto molti punti di vista. Così, anche la Formula E non è da meno, dando la possibilità di elaborare nuove tecnologie, come la propulsione elettrica. Citroen, tramite il suo marchio sportivo e di lusso DS, perciò, sin da subito ha voluto cogliere l’opportunità, giungendo a risultati importanti. La Casa francese, infatti Continua la lettura

by azetamotori 3 Gennaio 2023

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.