Vai al contenuto

Tappa 12 Giro d’Italia 2023, il Piemonte veste Rosa

La Corsa più antica del mondo attraversa la Regione, dalle Langhe alla cittadina nei pressi di Torino. Il racconto della Tappa 12 Giro d’Italia 2023, da Bra a Rivoli.

Tappa 12 Giro d'Italia 2023
L’incolonnamento a Bra, poco prima della partenza.

Anche quest’anno ha preso il via uno degli eventi ciclistici più attesi. Il Giro d’Italia, infatti, giunge nel 2023 all’edizione 106, partendo e concludendo nel Bel Paese. Durante le tre settimane, la Corsa Rosa affronterà lo Stivale da sud a nord, chiudendo domenica 28 maggio a Roma. Tra le Tappe di questa edizione, i ciclisti hanno percorso anche le strade che da Bra portano a Rivoli, giovedì 18 maggio. Il 12° appuntamento, dunque, ha visto la Carovana transitare nelle colline delle Langhe, per poi dirigersi verso la Provincia di Torino ed il Colle Braida, salita di giornata.

Il Piemonte, luogo di passione ciclistica

La Tappa 12 del Giro d’Italia 2023 ha attraversato posti magnifici ed in cui vive l’amore per questo sport. I più appassionati, infatti, ricorderanno che, dopo la pandemia, già nel 2021 e 2022 la Corsa Rosa era transitata in Piemonte. In particolare, nel 2021 il Giro aveva iniziato la sua avventura proprio da Torino, con la cronometro all’interno del Parco del Valentino. In quell’occasione, il Campione di casa, Filippo Ganna, ha esaltato tutti per la velocità con cui ha affrontato la prova. Alla fine di quella giornata, poi, “Top Ganna” aveva indossato la prima Maglia Rosa dell’edizione 2021. Nello stesso anno, tra l’altro, il ragazzo di Verbania otterrà la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020, nell’inseguimento a squadre su pista.

Filippo Ganna durante la cronometro del Valentino a Torino, nel 2021.

Concludendo il discorso inerente il 2021, la Corsa Rosa aveva attraversato il Piemonte anche, ad esempio, in occasione delle Tappe con arrivo a Canale (CN) e Novara. Parlando del 2022, invece, il Giro d’Italia ha visto ancora una volta protagonista Torino, grazie alla Tappa 14 che prevedeva due volte la scalata del Colle della Maddalena. In una caldissima giornata di maggio, infatti, i corridori hanno dovuto impegnare molte energie nell’affrontare un percorso quasi “dolomitico” per il dislivello previsto. Le emozioni, dunque, non sono mancate, con l’arrivo previsto nei pressi della Gran Madre. E così siamo al 2023, anno in cui la Carovana è transitata ancora una volta in Piemonte, giungendo prima a Tortona da Camaiore e, il giorno dopo, a Bra.

Tappa 12 Giro d’Italia 2023, la partenza

Dunque, la gara ciclistica più antica del mondo arriva a Bra, cittadina in Provincia di Cuneo ritenuta la “porta” delle Langhe. Il comune piemontese, infatti, è conosciuto sia per lo splendido territorio in cui si trova sia per un’eccellenza gastronomica, la salsiccia cruda di Bra. Già, proprio questa prelibatezza è un qualcosa che identifica la città, oltre ovviamente alle altre bontà della zona. Il 18 maggio, quindi, Bra si è vestita di rosa per ospitare il via della Tappa 12, avvenuto nella parte alta della città. Proprio lungo Corso Garibaldi, dunque, la Carovana ha sfilato alla volta di Rivoli, avvolta in una cornice di pubblico molto bella.

Bra in rosa ed il “Villaggio di partenza”.

Bra, poi, come detto, ha addobbato le proprie vie di rosa, colore ufficiale della Corsa ciclistica, vivendo una giornata di festa. In Piazza XX Settembre è stato allestito il “Villaggio di partenza“, zona in cui non sono mancate attività ed intrattenimento inerenti al ciclismo, oltre la possibilità di acquistare gadget. Piazza Spreitenbach, invece, è stata riservata a pullman ed ammiraglie delle squadre. Da qui, poi, i ciclisti hanno attraversato Corso Garibaldi prima per andare al foglio firme e, successivamente, per l’incolonnamento della partenza. Quest’ultima è avvenuta intorno alle 12.20, quando tutti i corridori hanno superato l’arco del via, dirigendosi verso le colline nei pressi di Alba (CN).

I momenti che hanno preceduto la partenza.

Il percorso e la gara

Analizziamo, allora, le strade ed i luoghi attraversati dai ciclisti in occasione della Tappa 12 Giro d’Italia 2023. Innanzitutto i chilometri percorsi sono stati 185, con un dislivello di 2300 metri. Quest’ultimo, in particolare, è un dato interessante perché, come sappiamo, il ciclismo non è solo velocità ma anche resistenza, soprattutto in salita. Quindi, le asperità della Tappa 12 si sono concentrate principalmente nei rilievi delle Langhe e nell’ascesa conclusiva del Colle Braida, nei pressi di Avigliana (TO). Dopo il via a Bra, come anticipato, i corridori si sono diretti verso le colline che sovrastano Alba, transitando in paesi come Cherasco e La Morra, dove hanno trovato i primi “strappetti” e salite. A seguire, la Carovana ha salutato altri piccoli Comuni, tra cui Barolo, Roddino, Monforte d’Alba e Diano d’Alba, prima di scendere ad Alba. Tra l’altro, alcuni di questi luoghi sono stati anche protagonisti del Rally di Alba 2023.

Tappa 12 Giro d'Italia 2023
Altimetria e distanze della Tappa 12. Immagine fonte: giroditalia.it
Tappa 12 Giro d'Italia 2023
Il percorso, raffigurato sul cupolino di una moto dell’organizzazione.

Dalla “capitale” delle Langhe, perciò, il Giro ha proseguito per Piobesi d’Alba, Baldissero ed il traguardo volante di Ceresole d’Alba, ultimo Comune della Provincia di Cuneo. Da qui, la Corsa Rosa è entrata in Provincia di Torino, attraversando Carmagnola (TO), dove il gruppo è stato investito da un importante nubifragio. Proprio nella città famosa per i peperoni, probabilmente si è decisa la Tappa 12. Durante l’attraversamento di una rotonda, infatti, il gruppo dei fuggitivi ha perso contatto da un ulteriore drappello che, nel successivo tratto pianeggiante, ha poi preso vantaggio.

Tappa 12 Giro d'Italia 2023
Il gruppo Maglia Rosa a Carmagnola, poco prima del distacco da parte dei fuggitivi.

Tappa 12 Giro d’Italia 2023, la conclusione

Dopo l’attraversamento di altri Comuni come Carignano, Piobesi Torinese, Candiolo e Stupinigi, la Corsa Rosa è giunta a Rivoli per il primo passaggio sul traguardo. Da qui, i corridori si sono diretti verso Buttigliera Alta e la successiva salita del Colle Braida, con i suoi 1007 metri di altitudine. Affrontata questa faticosa ascesa, ancora con condizioni climatiche non facili, la Tappa 12 è proseguita con la veloce picchiata verso Giaveno ed infine Rivoli. Nella cittadina, dunque, ha trionfato il tedesco Nico Denz, dopo la fuga iniziata a Carmagnola (TO). La Tappa 12, quindi, è stata caratterizzata da strategia insieme, ancora una volta in questo Giro, a freddo e pioggia. Prima del passaggio dei corridori, poi, in ogni città della Tappa è transitata la Carovana del Giro, ovvero il gruppo di animazione e festa della Corsa Rosa.

Qualche scatto della gara.

Ad esempio, nelle vie di Bra, essa ha aperto la giornata con musica ed intrattenimento, oltre a mezzi curiosi. Tra questi, vi è anche la motrice di un camion, appositamente modificata per la Corsa Rosa. Infine, alla partenza abbiamo apprezzato i quattro uomini delle rispettive Maglie indossate fino a quel momento. Uno fra tutti è Jonathan Milan, parte del quartetto che a Tokyo 2020 ci ha regalato l’oro nell’inseguimento su pista, Maglia Ciclamino al Giro sin qui. Il successo è stato ottenuto proprio insieme al già citato Ganna (ritirato dal Giro 2023), oltre a Davide Consonni e Francesco Lamon. A Bra, la Maglia Rosa, invece, è indossata da Geraint Thomas. Joao Almeida, poi, veste la Maglia Bianca (miglior giovane), mentre la Blu (miglior scalatore) è sulle spalle di Davide Bais. Dunque, ancora una volta il Giro d’Italia in Piemonte ha regalato emozioni.

La Carovana e Jonathan Milan.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Fonti informazioni verificate:

Seguici sui nostri social!

Potrebbero interessarti anche:

La Morra, punto panoramico delle Langhe

La Morra

Le Langhe sono parte di un territorio che offre natura, eccellenze enogastronomiche e turismo. Ma non solo. Le colline patrimonio UNESCO, infatti, sono anche zone in cui il ciclismo vive, grazie alla varietà di percorsi ed itinerari. Uno dei luoghi esempio di tutto ciò è La Morra, tra i comuni più alti nei pressi di… Continua la lettura

by azetamotori 12 Marzo 2023

Il Giro 105 arriva a Torino

Partito dall’Ungheria il 6 Maggio, il Giro d’Italia 2022 edizione 105 torna all’estero dopo 2 anni di pandemia. Dopo le prime 3 tappe ungheresi, la Corsa Rosa arriva in Italia e, come da tradizione, percorre lo Stivale da Sud verso Nord, arrivando a Torino Sabato 21 Maggio per la 14a Tappa. Frazione molto impegnativa che assomiglia ad una tappa dolomitica per il… Continua la lettura

by azetamotori 27 Maggio 2022

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.