Toyota GR Corolla MORIZO Edition, il debutto nella TGR Cup 2023
Approda su Gran Turismo 7 la tanto attesa Toyota GR Corolla MORIZO Edition, altro modello estremo della Casa Giapponese, protagonista del Round 7.

Ultimo appuntamento del Campionato Toyota Gazoo Racing GT Cup 2023, una delle competizioni online più blasonate. Infatti, dietro all’organizzazione ed alla nascita della format vi è ufficialmente Toyota che, tramite il suo reparto sportivo Gazoo Racing, ha voluto avvicinare molti appassionati al Marchio. Ma non solo. Il Campionato, composto di 7 gare, dà anche la possibilità di confrontare le proprie abilità al volante con altri partecipanti mondiali. Azeta Motori, dunque, come sapete, non è voluta mancare ed ha corso tutti i sette eventi in programma. Questo, inoltre, ha consentito di provare vetture sportive del brand giapponese, come la Toyota GR Corolla MORIZO Edition nell’ultima gara. Scopriamo, quindi, il modello con il Round di Road Atlanta.
L’ultima chance
La stagione 2023 della TGR Cup è stata intensa. Come accennato, Azeta Motori ha voluto partecipare a tutti i Round in programma, sia per la classifica sia per accumulare esperienze. La competizione, infatti, calcola soltanto i migliori 4 risultati, più della metà delle gare, quindi ogni aspetto è importante. Nel dettaglio, Azeta Motori in questa edizione ha corso nella Lega GT1, ovvero la massima categoria che, per i migliori al mondo, consente di approdare alla Finali Mondiali. Dunque, le ambizioni sono rilevanti, nella consapevolezza di competere in un contesto combattuto. Al termine del Round 6, Azeta Motori si trova al 26° posto nella classifica nazionale, su almeno 100 partecipanti (la piattaforma mostra soltanto questi). Così, nell’ultimo appuntamento si cerca la conferma o il miglioramento della posizione.

Il Round 7 si corre sulla pista americana di Road Atlanta, precisamente in Georgia, palcoscenico in cui tecnica e ritmo sono importanti. Il tracciato, infatti, non è molto largo ed i punti di sorpasso sono pochi, per di più la gara è di soli 12 giri. Il tutto, poi, è “condito” da vetture uguali tra loro che, in questo caso, come accennato, sono le Toyota GR Corolla MORIZO Edition. Azeta Motori, quindi, vuole sfruttare l’opportunità per un piazzamento migliore in classifica e provare il nuovo modello. Quest’ultimo, infatti, debutta ufficialmente sulla piattaforma nel Round americano, dunque una vettura inedita per tutti. La pressione si sente, in quanto Road Atlanta è veramente l’ultima possibilità per agguantare un’ottima posizione finale nel Campionato.
La Toyota GR Corolla MORIZO Edition
“Hot hatch suprema“. Così è stato definito il nuovo modello sportivo giapponese al momento della presentazione su Gran Turismo 7, avvenuta il 14 luglio 2023 annunciando anche il suo debutto nella TGR Cup. La Corolla, infatti, nasce in versione Gazoo Racing (GR) per riportare l’attenzione sulla cinque porte giapponese, protagonista dei Rally in passato. Dunque, per far questo, i tecnici hanno voluto introdurre 200 esemplari ancor più estremi della versione Sport, dalla quale deriva il telaio. Questo, però, è variato per migliorare la struttura del modello, allargato di 60 mm anteriormente e 85 al retrotreno. Inoltre, al fine di ottimizzare la rigidezza sono stati aggiunti 349 punti di saldatura. E poi il peso. Per rendere la Toyota GR Corolla MORIZO Edition più leggera non vi sono i sedili posteriori, trasformando la vettura in una biposto.

Altro elemento cardine della cinque porte sportiva è, indubbiamente, il motore. Il propulsore, infatti, è il Dynamic Force turbo 3 cilindri 1600 cc della Yaris GR ma con un incremento di potenza che giunge fino a 304 cv, il tutto trasmesso alle quattro ruote motrici. A tal proposito, si hanno una ripartizione attiva della coppia ed un differenziale autobloccante Torsen. La coppia massima, inoltre, è migliorata grazie all’efficienza maggiore del turbocompressore. Il cambio permane lo stesso 6 marce ma con i primi tre rapporti più corti, anche questo per incrementare la coppia. Le sospensioni, poi, sono fornite di ammortizzatori monotubo. Infine la definizione della versione deriva dal soprannome del presidente Akio Toyoda, pilota ed appassionato di auto.














La Toyota GR Corolla MORIZO Edition.
Road Atlanta, pista tecnica e tortuosa
Il tracciato americano presenta una configurazione molto interessante, composta da diversi saliscendi, curve ceche e cambi di direzione repentini. Inoltre, a Road Atlanta diventa fondamentale frenare nel punto e momento corretto al fine di mantenere un buon ritmo complessivo. Per intenderci, ad esempio, questo concetto si concretizza al meglio nel primo settore. Qui, infatti, si hanno un curva veloce dopo i box ed un successivo rapido tratto misto. Nel dettaglio, quest’ultimo inizia proprio con una frenata in salita, non intensa ma cruciale nel percorrere il seguente “snake” in discesa. In uscita da questa zona, poi, bisogna porre attenzione ai limiti della pista, altrimenti subentra una penalità in tempo. Le sanzioni di questo genere, tra l’altro, sono applicate anche in altri punti della pista.
Quindi, il successivo allungo porta ad una svolta in discesa a destra e ad un’altra curva nello stesso verso, per poi affrontare il rettilineo che si conclude con una chicane. Questa è un altro punto critico a cui si arriva in pieno, perciò la frenata deve essere forte e precisa. Un minino errore o allungo, infatti, comporta l’uscita nella ghiaia. Inoltre, approcciare bene questa “s” consente un’ottima uscita e successiva accelerazione verso la discesa dei box. Qui si ha un’ultima curva abbastanza stretta a destra che si raccorda al traguardo. Il tutto, come detto prima, vede una carreggiata non troppo ampia e con cordoli accentuati in altezza.
Il Round 7 con la Toyota GR Corolla MORIZO Edition
L’ultima tappa della Toyota Gazoo Racing GT Cup non è facile. L’evento, come sempre, inizia con 5 minuti di qualifica, in cui è consentito utilizzare solo la gomma Sport Dura, unica a disposizione anche per la gara. Dunque, nel corso dei 12 giri non ci sarà molta possibilità di pensare a strategie, in quanto non vi è neppure la sosta obbligatoria. La sessione cronometrata, allora, sia per la tipologia di tracciato sia per i motivi appena descritti, assume un’importanza rilevante. Azeta Motori riesce ad agguantare soltanto la dodicesima posizione in griglia, un risultato non gratificante. Ancora una volta, dopo la scorsa gara, infatti, non si riesce ad ottenere un piazzamento più avanzato, quanto meno a metà griglia.
Si giunge, quindi, ai 12 giri di gara, non molti ma comunque la possibilità di recuperare c’è. La partenza è da fermi, con penalità per chi scatta in anticipo dalla piazzola, quindi bisogna essere concentrati e reattivi. Al via si hanno già le prime sanzioni che si uniscono ad un giro 1 caotico, tra “sportellate” e sorpassi al limite. Azeta Motori, dopo alcuni “corpo a corpo“, riuscirà a concludere la prima tornata all’11° posto, recuperando una posizione rispetto alla partenza. Nel giro 2, poi, si riuscirà ad entrare in top 10 grazie al 9° piazzamento. In seguito, Azeta Motori salirà fino alla settima posizione, tra sorpassi e battaglie, che manterrà fino alla tornata numero 3.
Il proseguo e la conclusione della gara
Il giro 3, dunque, rappresenta un punto di svolta negativo per l’esito finale. Mentre Alessio Zanforlin, ideatore di Azeta Motori, è a ridosso del 6° posto, avviene un contatto improvviso. Dopo un sovrasterzo in frenata, Alessio è urtato al posteriore da un avversario, andando nella ghiaia. Questo incidente, purtroppo, costerà diverse posizioni, scalando fino alla decima e, in seguito, all’undicesima. Da questo momento, perciò, si tenterà in tutti i modi di recuperare ma, come detto, sorpassare è davvero complicato. La gara, dunque, si concluderà all’11° posto, con abbastanza rammarico. L’unico aspetto positivo, infatti, è la posizione migliorata rispetto alla partenza.
Il Round 7 con la Toyota GR Corolla MORIZO Edition, quindi, mette la parola fine sul Campionato 2023. L’11° posto, comunque, consente il 25° piazzamento nazionale nella Lega GT1, la massima a livello mondiale, su almeno 100 iscritti. Questo, infatti, avviene grazie al fatto che, dopo l’ultimo Round, sono stati calcolati i migliori 4, come detto. Perciò, Azeta Motori riesce a raccogliere un grande risultato, registrando complessivamente 562 punti, piazzandosi al 2° posto della Classifica locale (Piemonte). Per quanto riguarda Europa – Medio Oriente – Africa, invece, si ha il 220° posto. La soddisfazione è tanta poiché vi è stato un impegno importante e costante nella partecipazione e nella preparazione delle gare. Ora è tempo di godersi il momento, prima di riprendere e gettare le basi in ottica 2024.


Tutti i contenuti presenti nell’articolo sono di proprietà Gran Turismo e ricavati, tramite “cattura immagine”, da console Playstation 4.
[Autore articolo e gara: Alessio Zanforlin]
Fonti informazioni verificate:
- Gran Turismo: www.granturimo.com
- Toyota Gazoo Racing: toyotagazooracing.com
Seguici sui nostri social!
E rimani aggiornato sul mondo Gran Turismo, clicca qua sotto
E potrebbe interessarti anche:
Grand Valley Highway 1, il Round 6 della TGR GT Cup 2023

Quando ormai siamo alla tappa numero 6 delle 7 previste, la Toyota Gazoo Racing GT Cup 2023 non è assolutamente decisa. Come descritto nell’approfondimento del Round precedente, infatti, Azeta Motori vuole giocarsi un posto nelle prime 20 posizioni della classifica nazionale. L’obbiettivo, però, non è facile da raggiungere, in quanto la blasonata competizione ufficiale è da sempre ambita e… continua a leggere
by azetamotori 26 Agosto 2023
Categorie