Chivasso festeggia Pecco Campione del Mondo
Dopo la grande impresa di Valencia, Francesco Bagnaia torna nella sua città natale come Campione del Mondo. La giornata è stata una grande festa con ospiti unici.

6 novembre 2022, la grande gioia
Quello che si è visto la prima domenica di novembre non lo dimenticheremo facilmente. Nell’ultima gara stagionale, Francesco “Pecco” Bagnaia si aggiudica il Titolo Mondiale 2022, scrivendo un pezzo di storia sportiva. La Ducati, infatti, non trionfava nella categoria Regina dal lontano 2007 con l’australiano Casey Stoner, mentre l’ultimo Campione del Mondo Italiano in Moto GP è stato Valentino Rossi. Addirittura se parliamo del binomio pilota – moto tricolori, dobbiamo scomodare Giacomo Agostini su MV Agusta, ben 50 anni fa.
Così, è toccato a Pecco riportare il Titolo Piloti in Italia, in sella alla sua Ducati Desmosedici GP22 nel Gran Premio di Valencia. La gara, come descritto in un articolo precedente, è stata seguita da migliaia di persone in Piazza d’Armi, a Chivasso, grazie ad un maxi schermo. Da quel momento, dunque, sono iniziati i festeggiamenti per la vittoria che da Valencia, passando per Pesaro e Bologna, hanno riportato Pecco Campione nella sua città natale.
Chivasso accoglie il suo Campione del Mondo
Bagnaia, perciò, torna nelle sue terre in occasione della grande festa, organizzata il 18 dicembre dal suo Fan Club insieme al Comune. Già dalla mattina la città è movimentata, sia per il periodo natalizio sia per l’attesa di Pecco. Lungo le vie del paese, ad esempio, suona la banda in mezzo alla gente che passeggia tra caldarroste e bancarelle. Chivasso, quindi, è addobbata per Natale e con il #63, numero di gara di Pecco. Le luci si uniscono a diverse bandiere del Fan Club sparse nelle vetrine e sui balconi, in attesa del grande evento alle 15. Molto bella, quindi, l’atmosfera di festa che si respira già dal mattino, tra monumenti e vie curate.











Il centro storico di Chivasso.
Intanto, in Piazza d’Armi, gli amici del Fan Club e la squadra di Sky preparano il necessario per il pomeriggio. In tarda mattinata arriva anche la Desmosedici GP22 di Pecco che viene posizionata e poi coperta con una bandiera del Club. Nel frattempo, Antonio Boselli, cronista Sky Sport del Motomondiale, aggiusta gli ultimi dettagli in vista della presentazione durante l’evento.





I preparativi.
La conferenza stampa
Intorno alle 12 si è svolta una conferenza stampa presso Palazzo Einaudi, in cui giornalisti e media hanno avuto modo di incontrare Pecco e porgli qualche domanda. Nella sala erano presenti anche Luca Cena, Presidente del Pecco Fan Club, il sindaco di Chivasso, Claudio Castello, e Antonio Boselli che ha presentato il breve incontro. Ad aprire la conferenza stampa è stato il primo cittadino, parlando anche del grande passato motoristico di Chivasso, famosa per lo stabilimento Lancia. La Casa, infatti, è stata grande protagonista nei Rally con Stratos, Delta 037, S4 ed Integrale, ma anche in pista agli inizi della Formula 1 o con vetture Endurance, come la LC2.


La parola è poi passata a Luca Cena, il quale ha ringraziato il sindaco della possibilità e del sostegno dato. Successivamente è intervenuto Pecco, rispondendo alle diverse domande dei giornalisti. Gli argomenti principali discussi durante la conferenza stampa hanno riguardato, principalmente, l’ambito sportivo ed il Titolo ottenuto, con qualche eccezione in merito alla quotidianità. Pecco ha raccontato, infatti, qualche aneddoto di quando si è trasferito a Pesaro oltre alla vita attuale con la compagna, Domizia. Terminato l’incontro, il Campione del Mondo ha poi scattato qualche foto e firmato autografi.


Il pomeriggio in Piazza d’Armi insieme al Campione del Mondo
Passiamo dunque al momento più atteso della giornata, ovvero l’evento in piazza per omaggiare il Titolo di Pecco. La grande “Nuvola Rossa” (così è chiamato il tifo di Bagnaia) si è radunata per accogliere il Campione del Mondo e non solo. All’evento, infatti, erano presenti anche ospiti noti agli appassionati, come Guido Meda e Mauro Sanchini detto “Sachio”, oltre ad alcuni responsabili della Ducati Corse, tra cui Davide Tardozzi e Paolo Ciabatti. La grande festa è iniziata con il conto alla rovescia, partendo però dal numero 63 che indentifica Pecco Bagnaia.


Sul palco, quindi, è salito per primo Antonio Boselli, il quale è stato presentatore di tutto l’evento. Il giornalista di Sky, dopo un saluto ed una breve introduzione, ha poi chiamato i suoi due colleghi nonché commentatori iconici del Motomondiale, Guido Meda e “Sanchio”. Insomma, la squadra giornalistica di Sky è stata la voce narrante della cavalcata di Pecco in questo 2022. Per ultimo è arrivato il grande atteso, il Campione del Mondo acclamato da tutti.



I racconti del Campione del Mondo
Sul palco si è parlato di diversi argomenti, iniziando da quando Pecco è stato notato dai ragazzi della VR46 Academy, celebre scuola piloti di Tavullia fondata da Valentino Rossi. Tra gli osservatori, in particolare, nel corso del tempo c’è stato anche Sanchio, il quale è rimasto impressionato del talento mostrato da Bagnaia in diverse occasioni. La bravura del Campione chivassese, infatti, si è concretizzata prima nel 2018 con il Titolo in Moto2, poi nel 2019 con il passaggio in Moto GP grazie al Team Pramac, legato a Ducati.


Si è passati, poi, alle stagioni nella Categoria Regina del Motomondiale, ripercorrendo la strada ed i successi ottenuti da Bagnaia tra il 2019 ed il 2021. Dopo qualche racconto del primo anno ufficiale in Ducati, si è giunti a parlare del 2022, la stagione della consacrazione partita però non benissimo. Pecco, infatti, ha raccontato la prima parte dell’anno in cui sia lui che la squadra hanno faticato, ad eccezione di qualche lampo, come la vittoria al Mugello. La stagione, perciò, è cambiata a ridosso della pausa estiva e successivamente, quando Bagnaia si è confrontato con i tecnici Ducati per capire cosa non andasse bene, come ha spiegato durante l’evento.

Il rapporto di Pecco con la propria squadra
Proprio riguardo la stagione 2022, il Campione di Chivasso ha parlato delle diverse situazioni vissute all’interno del team durante l’anno. Il discorso è stato approfondito, anche in maniera simpatica, da Tardozzi e Ciabatti, i quali hanno raccontato le svariate richieste di Pecco, sia da un punto di vista tecnico che da quello personale. Un esempio divertente riguarda il ricevimento dal Presidente della Repubblica, quando Pecco ha voluto che partecipassero anche tutti i ragazzi del suo box.

La conclusione dell’evento
La grande festa a Chivasso è terminata con l’assegnazione di diversi premi a Bagnaia, oltre ad alcuni gadget donati dagli sponsor del Fan Club. Sul palco, poi, sono saliti gli amici stretti di Pecco insieme a Domizia, salutando il pubblico, prima che Pecco scendesse per qualche foto ed autografo. Oltre al Campione del Mondo, però, i tifosi hanno acclamato anche i popolari Guido Meda e Mauro Sanchini, apprezzatissimi da tutti.





Qualche scatto di fine evento.
Infine, Pecco è stato intervistato un’ultima volta da Boselli prima di salutare tutti ed andare via, non con poche difficoltà visto il grande affetto e la calca. L’evento pensato per celebrare Francesco Bagnaia, dunque, è stata una grande festa ed un bel regalo ai tifosi, sperando possa replicarsi nei prossimi anni.


Si ringrazia il Pecco Fan Club per la disponibilità e la possibilità data.
[Autore articolo: Alessio Zanforlin]
Seguici sui nostri social!
Potrebbe interessarti anche:
Chivasso sostiene Pecco per il Titolo 2022

Azeta Motori è sempre stata molto tifosa ed attenta alla carriera di Francesco “Pecco” Bagnaia. Il pilota di Chivasso (TO), negli anni, si è costruito passo dopo passo il percorso fino alla Moto GP, passando per Moto 3 e Moto 2, categoria in cui ha ottenuto il titolo nel 2018. L’anno successivo… continua a leggere
by azetamotori 7 Novembre 2022
Categorie