DS Store Torino e “Quattroruote c’è”, la prova della DS4 E – Tense
Azeta Motori ha partecipato alla rassegna annuale pensata dalla celebre testata motoristica, in occasione della tappa al DS Store Torino.

Provare un nuovo modello è spesso entusiasmante, in quanto vi è molta curiosità su quali siano prestazioni, sensazioni e tecnologie adottate. Per chi segue Azeta Motori, infatti, sa quanto la passione per la guida e le esperienze sia alla base di questo spazio, grazie ai diversi test drive ed eventi ai quali partecipiamo. Dunque, se si parla di Quattroruote non si può assolutamente mancare. Anche nel 2023, infatti, la conosciutissima Redazione ha voluto ripetere “Quattroruote c’è“, un modo per far conoscere nuovi modelli ad utenti e curiosi. Così, il 16 e 17 settembre è toccato anche al DS Store Torino, concessionario ufficiale del capoluogo piemontese. Il fine settimana, perciò, è stato l’occasione per provare la recente DS4 E-Tense, vettura estremamente raffinata. Vediamo, allora, come è andata la mattina in compagnia di un giornalista Quattroruote.
L’idea dell’iniziativa
Ma che cos’è “Quattroruote c’è“? Come parzialmente anticipato, essa è una rassegna annuale che ha lo scopo di promuovere nuovi modelli di differenti marchi. Questo, quindi, avviene mediante giornate di test drive nei concessionari affiliati alle Case, in cui si dà la possibilità di provare la vettura. Normalmente il test ha una durata che varia dai 20 ai 30 minuti, dunque si cerca di far conoscere il veicolo “in pillole”. Se poi di fianco a chi guida è seduto un giornalista di Quattroruote, il discorso ovviamente è ancor più interessante. L’interlocutore, infatti, è un esperto del settore, grazie alle sue capacità descrittive ed alla guida. Ad esempio, Azeta Motori ha avuto modo di confrontare diversi aspetti riguardanti le sensazioni tramesse dal veicolo.

Presso il DS Store Torino, quindi, abbiamo provato la nuova DS4 E-Tense, uno dei modelli di spicco per la Casa francese. Come si sa, infatti, il brand è parte del Gruppo Stellantis, il quale comprende, fra gli altri, Peugeot e Citroen. Raffinatezza ed eleganza sono le parole identificative della Casa, insieme a sportività. Già, perché come molti sapranno, DS è attualmente impegnata nel Mondiale di Formula E, Campionato in cui si sfidano monoposto completamente elettriche. Non solo. In passato, la conosciutissima Citroen DS è passata alla storia per alcune tecnologie rivoluzionarie al tempo, come le sospensioni idropneumatiche indipendenti e lo sterzo idraulico. Innovazione e stile, quindi, sono la base di DS, come vedremo in seguito.



DS Store Torino, la DS4 E-Tense
Parlando del modello in esame il 16 settembre, dunque, si tratta del crossover raffinato prodotto dalla Casa oltralpe. Nata per essere versatile ma, prima di tutto, comoda, la DS4 E-Tense esalta il carattere e lo stile francese. Curata in molti aspetti, infatti, la vettura rappresenta pienamente il nuovo corso DS che punta ad un mercato di alto livello. Analizzando le dimensioni, il crossover parigino misura 4400 mm di lunghezza, 1490 mm in altezza (con antenna inclusa) e 2061 mm d’ingombro laterale con specchietti retrovisori aperti. Il passo, invece, è di 2675 mm, mentre la carreggiata registra 1600 mm anteriormente e 1605 posteriormente. Le proporzioni, perciò, sono relativamente contenute, anche grazie ad una linea assolutamente futuristica.



Proprio lo stile, infatti, differenzia gli ultimi modelli della Casa. La DS4 E-Tense presenta linee spigolose ma gradevoli che risaltano sia il carattere deciso del modello, sia la raffinatezza. L’anteriore, perciò, è formato da una grande calandra a trama romboidale, sagoma ripresa anche per i piccoli inserti cromati al suo interno. Al centro della griglia, poi, spicca il logo DS, mentre nella zona inferiore del veicolo si ha un’ulteriore presa d’aria orizzontale, in cui vi sono anche alcuni sensori. I gruppi ottici sottili, quindi, lasciano che calandra spicchi nettamente. I proiettori MATRIX LED VISION, infatti, sono formati da tre segmenti posizionati orizzontalmente, uniti ad un “artiglio” verticale composto da 150 LED. Quest’ultimo elemento è adottato anche su alcuni modelli Peugeot, come la 408. Come spiega DS, infatti, la vettura è ispirata a Parigi, la città delle luci.

Un aspetto accattivante fino al posteriore
Il frontale, completato da un cofano non troppo “muscoloso” ma che comunque marca alcune forme in altorilievo, ci porta verso un retrotreno altrettanto spigoloso. Nel dettaglio, la prima parte di fiancata è pulita quanto scorrevole, senza importanti cambi di linea, mentre dalle portiere posteriori si nota un distacco più netto. Le maniglie a scomparsa, completamente incorporate nella carrozzeria, infatti, rendono lo stile armonioso che culmina con un retrotreno elaborato. Dal montante C allo sportello del rifornimento, quindi, notiamo come il design della DS4 E-Tense sia molto ricercato. Il tetto, poi, si unisce ad uno spoiler che mantiene stilisticamente compatto il retrotreno, oltre a completare lo studio aerodinamico pensato per ridurre i consumi.



Il lato B del crossover francese, perciò, mantiene il carattere distintivo del Marchio, anche nei gruppi ottici. Questi, infatti, si integrano al portellone bagagliaio grazie ad una linea più sottile nella zona centrale e che si allarga nel congiungersi con le fiancate. Le forme spigolose completano il retrotreno in cui il lunotto si uniforma al corpo vettura. La DS4 E-Tense presente al DS Store Torino, inoltre, mostra diversi dettagli cromati. Oltre alle già citate maniglie a filo, si hanno anche le lame del paraurti frontale insieme agli elementi sui longheroni e nella zona bassa del posteriore. I cerchi in lega da 19″ (con opzione da 20″), infine, firmano lo stile complessivo.



DS Store Torino, ammirando gli interni della vettura
Le caratteristiche descritte per l’esterno della vettura sono ovviamente ribadite nell’abitacolo. La DS4 E-Tense, infatti, riprende meticolosamente la raffinatezza francese, estremizzata da dettagli cromati e materiali ricercati. Proprio questi ultimi, infatti, rendono gli interni molto gradevoli. Il carbonio forgiato, il frassino marrone e la pelle granulata o Nappa spiccano tra plancia, sedili e console centrale. Il cruscotto, poi, presenta forme spigolose unite alla semplicità complessiva. La maggior parte dei comandi, dunque, è selezionabile mediante lo schermo touchscreen incassato nella plancia. Inoltre, si ha un ulteriore touchpad sul tunnel centrale, utile per alcune funzionalità.









Non mancano, comunque, alcuni comandi manuali. Sono diversi, infatti, i pulsanti presenti all’interno della DS4 E-Tense, come quelli sul cruscotto. Qui, ad esempio, si ha il comando di accensione e spegnimento veicolo, oltre al pulsante di freno a mano elettronico. Le comodità? I passeggeri possono scegliere diverse opzioni, tra cui i sedili ventilati, massaggianti e riscaldati, oltre a vani portaoggetti e prese USB o wireless. Dietro, inoltre, si ha un bracciolo portaoggetti reclinabile, oltre a due luci interne laterali sul tetto. I sedili, sia anteriori che posteriori, sono ad alta densità, dunque pensati per rendere i viaggi più comodi possibile. Il comfort, perciò, è la priorità del modello parigino.







La prova con Quattroruote
Giungiamo, allora, al momento dinamico della mattinata presso DS Store Torino, ovvero il test drive. La DS4 E-Tense abbiamo potuto provarla con un esperto giornalista di Quattroruote, il quale ci ha spiegato alcune funzionalità della vettura. In seguito, siamo saliti a bordo del crossover parigino per capire come si comporta alla guida. Il test, come accennato, non è durato molto tempo ma, comunque, siamo riusciti a percepire diversi aspetti principali. Iniziando dal motore, la DS4 E-Tense monta un propulsore ibrido plug – in, ovvero con ricarica alla colonnina. Per i meno esperti, infatti, quest’ultima è una differenza sostanziale rispetto alle tipologie Mild hybrid e Full Hybrid, in cui l’unità elettrica si rigenera autonomamente in frenata. Il motore del modello in prova, quindi, eroga 225 cv, di cui 180 termici e 110 elettrici.



Nel dettaglio, per una questione di bilanciamento dei pesi, troviamo il motore 4 cilindri turbo 1598 cc all’anteriore, mentre le batterie per l’elettrico al posteriore. Per questo motivo, il bagagliaio della versione E-Tense ha una capacità inferiore rispetto alle altre, ovvero di 390 litri. La DS4, infatti, esiste anche equipaggiata delle propulsioni PureTech 130 (benzina) e BlueHDi 130 (gasolio), soltanto termiche. Il modello in esame, avendo la doppia alimentazione, quindi, lo abbiamo provato nelle diverse modalità. In fase di cambio automatico, gli 8 rapporti si innestano in maniera dolce e non repentina, mentre con l’utilizzo delle palette a volante è l’utente a decidere la cambiata. Le opzioni di guida, selezionabili dal pulsante sul tunnel centrale, inoltre, sono 3: Electric, Hybrid e Sport.
Le sensazioni guidando la vettura di DS Store Torino
Abbiamo citato le modalità di guida, dunque analizziamole meglio. Prima di tutto bisogna specificare che la DS4 E-Tense adotta complessivamente una trazione integrale. Questa, infatti, avviene grazie alla trasmissione del moto sull’asse frontale da parte dell’unità termica, mentre il retrotreno riceve energia dall’elettrico. A seconda delle differenti modalità di guida, però, la trazione varia. In Electric, ad esempio, lavora soltanto la componente elettrica, perciò si ha la trasmissione del moto al retrotreno. Questa modalità di guida, ovviamente, va benissimo in città ed offre 55 km di autonomia con un 1h40 di ricarica al 100%. In Hybrid, invece, i due motori lavorano in maniera simultanea, offrendo un risparmio di consumi. Infine in Sport si attiva maggiormente la propulsione termica che tramette molta reattività al mezzo.





Dunque, la DS4 E-Tense è una vettura versatile e, come detto prima, comoda. Quest’ultima caratteristica si esalta anche nella guida, grazie, ad esempio, all’ head – up display. Questo sistema, infatti, proietta sul parabrezza alcuni dati utili durante la guida, come velocità e limiti, senza distrarre gli occhi dalla strada. La visibilità e la seduta all’interno dell’abitacolo sono buone, date anche da specchietti retrovisori di forma ricercata ma non ingombrante. Le asperità del terreno, poi, sono assorbite ottimamente. Il volante, infine, è di forma ergonomica e comoda durante la sterzata, bisogna soltanto abituarsi alle palette più piccole rispetto ad altri modelli.



L’esperienza del motorsport su strada
La prova effettuata con Quattroruote mediante DS Store Torino, quindi, è stata un’esperienza piacevole che speriamo di ripetere. Durante il test, infatti, si sono apprezzate le principali peculiarità del modello parigino, provato però soltanto in città. Proprio in questo ambito, perciò, il giornalista di Quattroruote ci ha spiegato il funzionamento della frenata rigenerativa accentuata. Questo sistema, già provato ad esempio sull’Avenger E, consente di ricaricare maggiormente la batteria in fase di rallentamento, quindi utilizzando anche meno il pedale del freno. L’opzione si attiva premendo il pulsante B sul tunnel centrale. Per quanto riguarda la propulsione elettrica, molto deriva dalle competizioni. Come spesso accade, infatti, le gare sono il modo più efficace per testare componenti ed innovazioni anche in ottica stradale.







E-Tense, infatti, è un nome già noto a molti: la DS utilizza questa dicitura per identificare le proprie monoposto impiegate nel Mondiale di Formula E. Se pur relativamente recente (nato nel 2014), il Campionato elettrificato sta offrendo possibilità di migliorare gli aspetti delle tecnologie inerenti. Come accaduto un tempo nei Rally, perciò , DS mantiene questa sinergia tra motorsport e versioni di serie. All’interno dello stesso Gruppo automobilistico, poi, Peugeot sta svolgendo lo stesso lavoro mediante il WEC, Mondiale Endurance con motorizzazione ibrida. Tutto questo, perciò, su strada si trasmette anche con le sensazioni alla guida.





Si ringraziano il DS Store Torino e Quattroruote per la disponibilità e la gentilezza.
[Autore articolo e prova: Alessio Zanforlin]
Fonti informazioni verificate:
- DS Automobiles: www.dsautomobiles.it
- DS Store Torino: www.theoremaonline.com
- Museo dell’Automobile di Torino: museoauto.com
Seguici sui nostri social!
Potrebbero interessarti anche:
DS E-Tense FE21, l’ultima GEN2 prima del cambiamento

Il motorsport è un mondo in cui si sperimenta sotto molti punti di vista. Così, anche la Formula E non è da meno, dando la possibilità di elaborare nuove tecnologie, come la propulsione elettrica. Citroen, tramite il suo marchio sportivo e di lusso DS, perciò, sin da subito ha voluto cogliere l’opportunità, giungendo a risultati importanti. La Casa francese, infatti… Continua la lettura
by azetamotori 3 Gennaio 2023
Alfa Romeo Tonale Veloce, guidando lungo il percorso del Nivolet

Azeta Motori torna a guidare il piccolo crossover del Biscione, dopo il test di qualche mese fa con la versione Speciale, preserie limitata. Ancora grazie al Concessionario Stellantis &You Torino, quindi, abbiamo trascorso una giornata che, dal capoluogo piemontese, ci ha portato fino ai Laghi nei pressi del Nivolet. La prova dell’Alfa Romeo Tonale Veloce, dunque, si è snodata lungo le… continua a leggere
by azetamotori 24 Agosto 2023
Categorie