DAP Motorsport, un pomeriggio in mezzo ai motori
Azeta Motori è stata da DAP Motorsport, uno dei pochi preparatori piemontesi che si occupa anche di pista. Vediamo la visita in officina.

Spesso si dice che la pista sia un ambiente più “lontano” ed esclusivo rispetto ai Rally. Questa idea, in parte vera, è data dal fatto che per correre in pista, ovviamente, bisogna andare in impianti specifici. Per i Rally, invece, basta chiudere un tratto di strada e si ottiene il percorso della Prova Speciale (PS). Dunque, queste due differenze sostanziali fanno sì che i Rally siano corse più vicine alle persone, mentre le gare tra i cordoli un po’ meno. In Piemonte, però, Regione storicamente molto legata ai Rally, esiste anche una cerchia di preparatori per auto da pista, come DAP Motorsport. Proprio la piccola officina di Andezeno, nei pressi di Chieri (TO), si occupa di monoposto da utilizzare tra i cordoli o in salita, come Azeta Motori ha potuto vedere.
Piemonte, non solo Rally
La Regione del Monviso e delle Langhe è spesso ricordata per essere sede della FIAT e della Lancia. Proprio quest’ultima, nata inizialmente a Chivasso (TO), è stata colei che ha reso maggiormente celebri i Rally in Italia. Il Marchio, infatti, dopo i primi successi con la Fulvia HF negli anni ’70, concepirà mezzi estremi quanto iconici. Come raccontato da Azeta Motori in “The Golden Age of Rally“, la Lancia darà vita a Stratos, Delta 037, Delta S4 e le diverse evoluzioni della mitica Delta Integrale. Vittorie, auto e piloti, quindi, hanno fatto sì che i Rally diventassero popolari, ma in realtà in Piemonte non sono esisti solo essi. La Lancia, ad esempio, ha avuto un grande passato anche in pista, tra Formula Uno e Campionato Endurance.








Lancia tra Rally e pista.
Dunque, nonostante a volte si pensi il contrario, il Piemonte ha una storia tra i cordoli molto più di quanto se ne parli. Rimanendo sulla Casa di Chivasso, il Marchio ha saputo distinguersi in F1 con la D50, monoposto venduta poi ad Enzo Ferrari dopo la scomparsa di Alberto Ascari. Per quanto riguarda le gare di durata, Lancia ha ideato, in ordine cronologico, Beta Montecarlo Turbo, LC1 e LC2, prima di dedicarsi solo ed esclusivamente ai Rally. In questo ambito, quindi, come detto, diventerà leggenda ma, fino al 1986, Lancia era impegnata e competitiva sia in pista che nei Rally. Nella storia piemontese, poi, si sono susseguiti altri marchi per quanto riguarda la velocità. Oltre FIAT, molti ricordano Osella ed Abarth.
DAP Motorsport, l’attività
La doverosa introduzione rappresenta, quindi, quanto il motorsport in generale sia diffuso in Piemonte, e la visita in DAP Motorsport ne è esempio. All’arrivo in officina, Alessio Zanforlin, fondatore di Azeta Motori, è stato accolto da Patrick Casalegno, proprietario dell’attività, che ci ha raccontato il suo mondo. Prima di entrare nello specifico delle vetture presenti, Patrick ha descritto ciò di cui si occupa DAP Motorsport. L’officina di Andezeno, infatti, non prepara solo auto da pista o salita ma fornisce anche manutenzione su modelli di serie. Se pur non molto grande, la realtà è abbastanza conosciuta sul territorio, in quanto una delle poche ad occuparsi di tutto questo.


Iniziando dalle vetture da gara, DAP Motorsport gestisce monoposto per la pista, nel dettaglio prototipi. Tra queste, abbiamo ammirato mezzi della Nova Proto e di RoadRunner Racing, impiegati alcuni tra i cordoli ed altri in salita. Riguardo la pista, Patrick spesso presta assistenza nei più famosi tracciati italiani, e non solo, con le sue vetture. Tra i circuiti più rinomati, DAP Motorsport ha corso negli impianti di Mugello, Misano, Tazio Nuvolari e Cremona, quest’ultimo, tra l’altro, dove Azeta Motori ha provato la Formula Gloria. All’estero, invece, ad esempio, spiccano Nurburgring e, in Francia, Le Luc e Ledenon. Le esperienze del proprio gestore, quindi, permettendo a DAP Motorsport di essere rinomata nel settore e di preparare la vettura da cima a fondo.

Le vetture da gara
Dunque, analizzando meglio le auto da corsa, al momento della nostra visita erano presenti alcuni mezzi interessanti. Entrando, ad esempio, si è subito notata una monoposto Formula “artigianale”, ovvero creata da DAP Motorsport sulla base di conoscenze ed esperienze acquisite da Patrick negli anni. Egli, infatti, precedentemente lavorava in Gloria, famosa per l’omonima monoposto citata precedentemente e guidata da Azeta Motori. La vettura, al momento, è in fase di manutenzione e perfezionamento ma presto tornerà a correre fra i cordoli. Di fianco ad essa, poi, vi era un prototipo di Osella in allestimento, quindi con meccanica e telaio in vista. Interessante, infatti, è stato capire il funzionamento e la tecnica di questi mezzi non conosciutissimi da tutti. Molte di queste monoposto, per esempio, tendenzialmente adottano propulsori di moto o derivanti.










La Osella e la monoposto Formula.
Dopo, abbiamo analizzato con altrettanta curiosità gli altri due prototipi presenti in officina. In particolare, la Nova Proto verrà prossimamente impiegata principalmente per gare in salita, dopo aver superato i collaudi in merito al motore e, successivamente, le prove in pista. Come si nota dalle immagini, la vettura è anch’essa “a nudo”, con la trama della fibra di carbonio e la meccanica visibili. Di fianco alla Nova Proto abbiamo la RoadRunner Racing LM1, utilizzata in pista. Anche in questo caso si ha un motore derivante dalle due ruote che, preparato in maniera corretta, offre grande spinta alla vettura molto leggera. Questi mezzi, infatti, rispetto ad altri con abitacolo chiuso, consentono miglior percorrenza e tenuta di curva grazie anche al baricentro più basso. Tutto ciò, sul giro, si traduce in tempi più bassi.
















Le vetture prototipo.
DAP Motorsport, i mezzi stradali
Passando alle vetture di serie, invece, al momento della visita Patrick stava lavorando su mezzi particolari. Stiamo parlando della Caterham Seven e della RoadRunner Racing SR2, vetture biposto inglesi e, per questo motivo, con volante a destra. Dunque, anche se la guida di questi mezzi è “impegnativa” sulle nostre strade, sono omologati per l’uso quotidiano ma, spesso, li troviamo anche in pista. Entrambi i modelli, infatti, sono forniti di “gabbia” roll bar e di unità termica motociclistica. Ad esempio, la Caterham adotta un motore Suzuki rivisto in alcune componenti. Proprio su di essa, infatti, DAP Motorsport ha inserito un cambio elettropneumatico con palette a volante che migliora la reattività durante l’innesto delle marce.





La Caterham e la RoadRunner Racing.
La modifica appena descritta prevede, inoltre, il classico cambio sequenziale a leva in alternativa alle palette, nel caso queste non funzionassero. La leva, perciò, è svitabile dalla propria sede ed inseribile in una zona comoda dell’abitacolo. Questa intuizione è solo una delle diverse ideate in DAP Motorsport, spaziando dalle gare alla strada. All’interno dell’officina, infatti, Patrick cerca di produrre il più possibile da sé, grazie anche a piccole macchine utensili ed altri modi da meccanico esperto. L’intera gestione e manutenzione del veicolo, quindi, è seguita in azienda. La visita in DAP Motorsport, allora, è stata una grande opportunità di conoscenza ed apprendimento, scoprendo mezzi e realtà non conosciutissimi da tutti.






Dettagli tecnici della Caterham.
Si ringrazia il Signor Casalegno per la disponibilità e le informazioni.
[Autore articolo: Alessio Zanforlin]
Fonti informazioni verificate:
- Museo dell’Automobile di Torino: museoauto.com
- Heritage Hub: fcaheritage.com
Seguici sui nostri social!
E potrebbero interessarti anche:
Monoposto Formula Gloria

Molte persone alla parola “monoposto” spesso associano subito la Formula 1 ma non tutti sanno che esistono anche altri veicoli monoposto: la Formula Gloria è uno di questi. Questa tipologia di vettura nasce per avere costi ridotti ed uno… continua a leggere
by azetamotori 13 Febbraio 2022
BRC Racing Team, un pomeriggio a Cherasco

Quando si parla di motorsport spesso si pensa alla Motor Valley, la famosa Terra dei Motori situata in Emilia – Romagna. In realtà, ci sono anche diverse altre zone in cui si lavora per le corse, in luoghi a cui pochi penserebbero. E’ il caso della BRC, conosciuta azienda del cuneese operante nel settore auto, tra le… continua a leggere
by azetamotori 2 Febbraio 2023
Categorie