Vai al contenuto

Weekend Vecchie Signore 2023, Giugiaro e storia uniti a Mondovì

Una manifestazione ideata per far conoscere il glorioso passato dell’automobile e non solo. Il Weekend Vecchie Signore 2023 è tutto questo.

Weekend Vecchie Signore 2023
Uno scatto della sfilata che racconta la bellezza di questo evento.

L’era moderna, a volte, concentra la nostra attenzione su temi attuali ed importanti, quali l’inquinamento e la sostenibilità. Come spesso si dice, però, per “prevedere” il futuro bisogna conoscere il passato, in ogni ambito. L’automobile, quindi, non è un mondo a sé ma, anzi, è parte fondamentale della storia tecnologica ed evolutiva dei secoli passati, nonché del presente dunque. Torino, poi, è indubbiamente il riferimento principale per quanto riguarda questo mondo, senza ovviamente dimenticare altri grandi città come Milano e Modena. Grandi nomi dell’automobilismo, in realtà , derivano da zone limitrofe o addirittura poco conosciute. Un esempio è Giorgetto Giugiaro, nato a Garessio (CN) e trasferitosi a Torino per motivi lavorativi, ospite del Weekend Vecchie Signore 2023. L’evento, quindi, ancora una volta vuole raccontare storie di uomini e macchine (termine per intendere non solo auto) che, per diversi aspetti, sono ricordati ancora oggi.

Weekend Vecchie Signore 2023, cos’è

Per descrivere la manifestazione che ormai annualmente si svolge a Mondovì (CN), probabilmente la frase del sottotitolo iniziale esplicita già molto, ma non tutto. Il Weekend delle Vecchie Signore è una kermesse diventata internazionale, grazie all’impegno costante dell’organizzazione e la risposta di molti equipaggi anche stranieri che ravvivano le strade della cittadina cuneese con vetture ante 1940. Già, proprio quest’ultimo aspetto è la base della manifestazione. Essa, infatti, è ideata dall’Associazione “La Funicolare” per far conoscere gli albori dell’automobilismo, quando si sperimentavano tecnica e meccanica. Non solo. Da qualche edizione, si ha un ulteriore tema specifico durante il fine settimana. Dopo i precedenti Ceirano e Bertone, il 2023 è stata la volta di Giorgetto Giugiaro, già citato designer garessino diventato rinomato in tutto il mondo.

Giorgetto Giugiaro alla presentazione del fine settimana.

L’edizione 2023, però, è stata anche un ricordo del compianto Mario Garbolino, uno dei principali fondatori del Weekend con le Vecchie Signore, recentemente scomparso. Dunque, l’evento di quest’anno ha avuto un clima diverso ma sempre con la passione al centro di tutto, come Mario voleva. Quindi, il Weekend Vecchie Signore 2023 è stato presentato venerdì 23 giugno, presso il Museo della Stampa di Mondovì, al quale hanno partecipato diversi ospiti, tra cui Giugiaro. Proprio durante la presentazione è stata rivelata una novità per l’edizione, ovvero il raduno dei camion d’epoca, curato da Silvano Bruno, oltre alla parata delle supercar. Quest’ultima, invece, è stata seguita da Davide Peruzzi (nella terza foto sopra), caro amico di Azeta Motori per le esperienze con l’Alfa 75 e la Hyundai i20 N. Infine, l’evento si conclude con la “Salita in Alta Quota” della domenica che, quest’anno, vede sfilare alcuni mezzi pensati da Giugiaro.

La presentazione e Giorgetto Giugiaro

Dunque, il Weekend Vecchie Signore 2023 è iniziato già il 26 giugno con l’evento tenutosi nella zona più alta di Mondovì. La presentazione è stato un momento molto bello e riservato a pochi ma, allo stesso tempo, semplice e quasi amichevole. Grazie alla presentazione del libro “Giugiaro, il car designer del secolo“, scritto dalla giornalista Paola Scola, ad esempio, si sono potuti raccontare diversi aspetti e curiosità. Giorgetto Giugiaro, infatti, si è reso disponibile a domande ed una chiacchierata, in cui il designer ha spiegato momenti della sua vita anche personali. La serata al Museo della Stampa, poi, è stata l’occasione per mostrare al pubblico una bellissima FIAT 500 “Topolino” restaurata. Il progetto è stato svolto dai ragazzi del “CFP Cebano Monregalese” e “Cigna – Baruffi – Garelli”, supportati dai maestri Stefano Mirto e Marino Musso.

Alcune immagini della presentazione.

Durante il pomeriggio, inoltre, sono intervenuti diversi ospiti, tra cui Nadia Garbolino, figlia di Mario, che ha voluto portare avanti il progetto ideato dal padre. Tra gli altri, poi, erano presenti:

  • Mattia Germone – Presidente Associazione “La Funicolare”
  • Enzo Garelli – ideatore e sponsor dei progetti “La Storia siamo noi” e “Restauro auto d’epoca”
  • Augusto Zerbone – Presidente “Club Ruote d’epoca Riviera dei Fiori”
  • Giuliana Turco – Consigliere Generale di Fondazione C.R.C.
  • Alessandro Terreno – Assessore Manifestazioni, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Mondovì.

Il pomeriggio, infine, si è concluso con la presentazione della Topolino insieme a Giugiaro, il quale ha voluto salire a bordo per vedere l’opera conclusa. Il designer, poi, si è lasciato ad interviste, foto ed autografi, dimostrazione di quanto sia apprezzato da tutti.

La FIAT “Topolino” e la conclusione della serata.

Dal Museo dell’Automobile al Weekend Vecchie Signore 2023

L’edizione di quest’anno è stata caratterizzata anche da un passaggio di testimone molto importante quanto bello. Nel 2023, infatti, ricorrono i 90 anni del Museo dell’Automobile di Torino, il quale ha organizzato diversi eventi durante la settimana. Questa, appunto, ha coinciso con il Weekend Vecchie Signore 2023, segnando una collaborazione ed un collegamento storico tra Mondovì ed il capoluogo piemontese. Dunque, mercoledì 19 luglio il MAUTO, insieme al Veteran Car Club, ha organizzato una sfilata a Torino che, da Piazza San Carlo, ha portato le vetture d’epoca davanti al Museo. Tra i mezzi presenti vi era una Clément – Panhard VCP 3HP del 1899 che ha poi sfilato anche a Mondovì nel fine settimana, guidata dal curatore del Museo Davide Lorenzone. Questa, perciò, è stata un’anticipazione del sabato sera firmato Weekend Vecchie Signore 2023. Per quanto riguarda il MAUTO, invece, proprio il 19 luglio è la data esatta del compleanno.

Alcuni scatti della sfilato in onore dei 90 anni, con arrivo di fronte al Museo.

Il sabato sera a Mondovì

Così, con questo “scambio” giungiamo nella cittadina cuneese, dove il Weekend Vecchie Signore 2023 ha preso definitivamente il via. In particolare, Azeta Motori è stata alla sfilata del sabato sera, tenutasi in Piazza Ellero, come nell’edizione 2022. A differenza dell’anno precedente, però, nel 2023 hanno sfilato solo le vetture ante 1940, vero DNA della manifestazione. Dunque, davvero tante e belle le auto in mostra, sempre spiegate in maniera dettagliata e piacevole di fronte al numeroso pubblico di curiosi ed appassionati. Davvero affollata, ad esempio, la tribuna di fronte al tappeto rosso di presentazione vetture.

Le immagini della sfilata.

Come la tradizione vuole, la maggior parte degli equipaggi era presente con vestiti dell’epoca, immergendosi ancor di più nel contesto dell’evento. Bugatti, Alfa Romeo, FIAT, BMW e Lancia sono solo alcuni dei grandi marchi che hanno sfilato, insieme a pezzi esclusivi disegnati, ad esempio, da Pininfarina. Vetture da corsa e stradali, perciò, si sono unite in una parata unica, diversamente difficile da ammirare in altri luoghi. E poi i camion ed i pullman esposti in Piazza, possenti e simbolo di un passato anch’esso tecnologico e storico. Dai mezzi Lancia a quelli Iveco, passando per la FIAT, essi rappresentano il trasporto in anni di guerre, crisi o per la pubblica utilità ed il commercio.

Alcuni camion d’epoca esposti.

Da Bertone a Giugiaro, il successo del Weekend Vecchie Signore 2023

La grande kermesse monregalese ha richiamato l’attenzione di molti appassionati e curiosi, ancora una volta donando uno spettacolo unico. Infatti, non è facile partecipare ad eventi così importanti sia in Italia che all’estero, sempre circondati da passione ed amore motoristico. La svolta del Weekend con le Vecchie Signore è stata, probabilmente, nel 2022, quando a Mondovì si è celebrato Bertone con le sue relative creazioni. L’anno scorso, infatti, si sono potute ammirare auto come Lancia Delta 037, Abarth X1/9 Bertone e Lancia Stratos, icone nell’età d’oro dei Rally. Un patrimonio motoristico che rappresenta la leggenda delle corse ed un mito vivo ancora oggi, grazie ad eventi come il Weekend Vecchie Signore.

Le vetture simbolo di Bertone, esposte nel corso dell’edizione 2022.

Su questa “scia” del 2022, perciò, gli organizzatori hanno riproposto un format che funziona ed appassiona, sempre nell’ottica del miglioramento e dell’essere in mezzo alla gente. Così, il Weekend Vecchie Signore 2023 ha rappresentato quanto di bello esiste nell’automobilismo, con mezzi non visibili tutti i giorni. Il passaggio da Bertone a Giugiaro, inoltre, non è casuale, in quanto il famoso designer garessino ha mosso i suoi primi passi anche grazie a Bertone. Dunque, la storia dei motori ci ripropone ancora collegamenti storici incredibili che è giusto raccontare. Ora si attende il 2024, con la curiosità per il tema dell’edizione…

Si ringrazia l’Organizzazione per la disponibilità, in particolare Fabio Boggione e Davide Peruzzi.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Fonti informazioni verificate:

Seguici sui nostri social!

E potrebbero interessarti anche:

Stratos Stradale, nata per creare un mito delle corse

Come molti appassionati sanno, la Lancia è stata una casa automobilistica molto attiva nelle competizioni, ottenendo grandi successi nei rally oltre che alcuni trionfi in pista. Per quanto riguarda i rally, il Marchio torinese si era fatto conoscere… Continua la lettura

by azetamotori 14 Agosto 2022

Italdesign, un caffè tra storia e stile

La visita di Azeta Motori in una delle aziende automobilistiche tra le più rinomate ed ammirate al mondo. Azeta Motori ha avuto la possibilità di entrare in uno dei luoghi dove si è scritta la storia dell’auto: la sede Italdesign di Moncalieri, vicino Torino. Siamo stati di fronte ad auto esclusive ed oggetti dal design… continua a leggere

by azetamotori 30 Ottobre 2022

A Mondovì rivive la passione per i primi anni del 1900, e non solo, grazie al “Weekend con le Vecchie Signore”

In un ormai raro fresco fine settimana di luglio, a Mondovì si è data la possibilità agli appassionati di motori e non di ammirare mezzi di epoche passate ma che affascinano ancora. La rassegna, chiamata… continua a leggere

by azetamotori 2 Agosto 2022

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.