Vai al contenuto

Rally Legend 2023, spettacolo e passione rivivono a San Marino

Anche quest’anno non è mancato l’appuntamento con uno degli eventi più rinomati, il Rally Legend 2023, tra grandi nomi ed auto iconiche.

Rally Legend 2023
La pedana d’arrivo.

Chiunque sia amante del mondo motori, nel dettaglio Rally, non può perdere una delle manifestazioni internazionali più conosciute, giunta alla 21esima edizione. Il Rally Legend, infatti, rappresenta il grande tributo alla storia ed alla tecnica del Rally, anche in chiave moderna. Nel 2023, dunque, non sono mancate le vetture più recenti, come la Toyota GR Yaris Rally 1 Campione del Mondo in carica WRC, insieme a tante altre. Fra le stradine della Repubblica di San Marino, poi, hanno sfrecciato grandi mezzi iconici quanto unici del passato, fra cui l’Audi Quattro Pikes Peak. Azeta Motori ha vissuto la passione e l’adrenalina grazie al pass media, potendo percepire la manifestazione “da dentro” nel corso di sabato e domenica. Il Rally Legend 2023, quindi, svolto dal 12 al 15 ottobre, non ha deluso le aspettative anche grazie ad una piacevole novità.

Un passato intrecciato al presente

Il Rally Legend nasce nei primi anni 2000 con l’intento di riportare in auge i grandi tempi dei Rally, unendoli alle competizioni moderne. Come i più esperti sapranno, infatti, questo sport ha vissuto momenti epici nella propria storia, grazie a uomini e mezzi ricordati ancora oggi. Nato in maniera molto semplice, il Rally inizialmente rappresenta un modo per incentivare i propri prodotti da parte dei Marchi. Dunque, tra gli anni ’50 e ’70, questa disciplina automobilistica attira diverse Case che, mediante modelli di serie ripreparati per le gare, emergono. Utilitarie, familiari e sportive sono alcune tipologie di veicoli che si cimentano nei Rally, rappresentando come un’auto quotidiana possa correre in situazioni e contesti estremi. Mini, Ford, Porsche, DS e Lancia sono tra le realtà più rinomate nell’ambito.

In seguito, a cavallo tra anni ’70 e ’80, il mondo dei Rally subisce un mutamento che lo porterà fino al famigerato Gruppo B. Da vetture di serie modificate per correre, il concetto cambia creando modelli già ideati per le competizioni. Tra le strade iridate (e non solo), quindi, compaiono auto incredibili come Lancia Stratos ed Alpine A110, aventi forme e tecnica rivoluzionarie. Da qui si giungerà alla categoria più estrema di sempre, il Gruppo B, in cui correranno mostri di questo sport. Lancia Delta 037, Audi Quattro e Peugeot 205 Turbo 16 sono solo alcune delle vetture più incredibili. Dall’87, dopo il tragico incidente del 2 maggio 1986 in Corsica, il Gruppo A diventa la massima categoria del WRC. Fra le altre, dunque, competono la mitica Delta Integrale e la Toyota Corolla. Ciò che è stato in passato, perciò, è valorizzato da 21 anni grazie al Rally Legend.

Rally Legend 2023, un contesto incredibile

Così, la volontà di creare un qualcosa di alternativo si concretizza in un territorio nel quale i motori sono parte della tradizione. San Marino, infatti, è collocata all’interno dell’Emilia Romagna, Regione italiana definita Motor Valley. Proprio questa zona, dunque, è diventata celebre nel mondo per le realtà che la identificano, come Ferrari, Lamborghini, Pagani, Ducati e Maserati, oltre agli Autodromi. Misano ed Imola, ad esempio, sono il culmine di questo concetto. E poi i piloti. Valentino Rossi e la sua VR46 Academy di Tavullia crescono talenti del motociclismo, come accaduto con Pecco Bagnaia. Così, anche il Rally Legend è diventato parte di questo territorio incredibile. Davvero spettacolare il contesto e lo scenario in cui la manifestazione è immersa, oltre ovviamente all’atmosfera incredibile percepita. Il Rally Legend, infatti, è conosciuto per essere basato sulla passione vera, molto simile al Rally di Montecarlo o, addirittura, alle gare degli anni ’80 – ’90.

Il pubblico, dunque, è il vero protagonista anche del Rally Legend 2023. Tantissimi gli appassionati italiani e stranieri che, annualmente, si danno appuntamento nel piccolo Stato di San Marino. L’evento, infatti, è una festa che unisce tutti. E poi la natura. Il Rally Legend 2023 ha saputo immergersi negli itinerari paesaggistici, unici anche grazie ai colori autunnali. Montagna, collina e prati sono la cornice ideale per accogliere pubblico ed appassionati, consentendo di ammirare paesaggi spettacolari. Per i pochi fortunati, poi, vi è anche modo di gustarsi le vetture ed il panorama dall’alto, mediante sorvolo in elicottero. Per tutti gli altri, invece, essere a bordo strada è già assolutamente gradevole quanto adrenalinico.

Sulle Prove Speciali

L’edizione di quest’anno è iniziata il mercoledì con le ricognizioni sulle Prove Speciali da parte degli equipaggi. Il giovedì, invece, si è proseguito con la presentazione della manifestazione, gli eventi stampa, le verifiche tecniche ed altre ricognizioni in vista della gara. Al venerdì, perciò, ha preso via il Rally Legend 2023, prima con lo Shakedown “I Laghi” dalle 9 alle 13.30 per poi immergersi nella PS 1. Alle 18.49, quindi, il programma ha previsto “I Laghi 1“. Dopo, si è passati alla Power Stage sul Circuito Marco Simoncelli di Misano (RN), casa della Moto GP e, da quest’anno, grande novità del Legend. Le vetture, infatti, hanno percorso i 12,5 km sul tracciato adriatico, regalando grande spettacolo. In seguito, era in programma la PS3 “I Laghi 2“, Prova annullata a causa di problemi con il pubblico. La giornata, allora, si è conclusa al Parco Chiuso presso lo Stadio di Serravalle.

Il sabato del Rally Legend 2023, invece, è iniziato nel pomeriggio con la PS “La Casa 1” delle 13.24, a cui Azeta Motori ha assistito. Oltre alla già citata atmosfera, è stato davvero incredibile ammirare le vetture “Legend Star“, transitate prima degli equipaggi iscritti alla gara. Le coppie appartenenti a questa categoria, infatti, hanno regalato spettacolo grazie a “traversi”, sgasate ed evoluzioni varie. Tra le più esaltanti, indubbiamente le Audi S1 Rallycross del norvegese Veiby e lo svedese Kristoffersson, favolosi da vedere insieme alla FIAT 131 “Racing” di Paolo Diana. Terminata la PS4, nel tardo pomeriggio siamo giunti alla PS7Le Case 2“, vedendo diversi passaggi ad inizio Prova. Delta 037 Jolly Club, Subaru Impreza “555”, BMW M3, Lancia Stratos, Delta S4 e Ford Fiesta RS 2012 di Solberg sono alcuni dei mezzi in azione sulle stradine.

Nel Parco Assistenza del Rally Legend 2023

Così giungiamo all’ultimo giorno di evento. La mattinata di Azeta Motori è iniziata visitando il Parco Assistenza, dove abbiamo incontrato diversi personaggi e vetture di spicco. All’ingresso del Rally Village, dunque, era presente la conosciuta Rachele Somaschini, ragazza che spesso incontriamo in diverse gare, tra cui il Rally Regione Piemonte. A proposito, passeggiando all’interno dell’Assistenza siamo giunti nella zona di Toyota, grande protagonista del fine settimana. Recentemente, infatti, Gazoo Racing Italia ha ideato la Yaris GR Cup, competizione monomarca che sta riscuotendo discreto successo. A San Marino , quindi, erano presenti la vettura del Campionato italiano insieme alla GR010 Hybrid, monoposto del Mondiale Endurance. Quest’ultima, infatti, è il modello Campione del Mondo 2022, esposto di fronte ad un’altra grande auto: la GR Yaris Rally 1 del WRC.

Proprio Toyota, quindi, ha attirato l’attenzione di molti, compreso Toni Cairoli. Il 9 volte iridato Motocross, infatti, ha avuto modo di conoscere la GR010 Hybrid salendoci a bordo. Il Campione, poi, ha incontrato Tobia Cavallini, Direttore di Toyota GR Italy, e Matteo Bobbi, uomo immagine del Marchio nonché conosciutissimo commentatore Sky Sport. Quest’ultimo, tra l’altro, in occasione del Rally Legend 2023 ha guidato la GR Yaris Rally Cup, oltre che salire come passeggero sulla Rally 1. Chi era alla guida? Un altro grande ospite, ovvero Jari-Matti Latvala, Responsabile di Toyota GR WRC ed iconico pilota di qualche anno fa. Parlando di altri nomi noti, invece, Marco Melandri, Miki Biasion, Arturo Merzario, la car influencer Elena Giaveri e René Arnoux sono soltanto alcuni. Quest’ultimo, ex pilota di Renault F1, era presente insieme a vetture storiche della Casa.

Le “Legend Star” e gli altri ospiti

Oltre ai grandi personaggi appena citati, al Rally Legend 2023 erano presenti anche altri invitati di un certo livello, ovvero le già citate “Legend Star“. Esse, infatti, sono grandi personaggi del mondo Rally che, ad ogni Prova, hanno aperto lo spettacolo. L’ospite più atteso di questa edizione è stato Latvala, il quale ha percorso alcune PS a bordo della GR Yaris Rally 1. Come i più appassionati sanno, infatti, l’attuale Responsabile del Team GR WRC è tornato a guidare recentemente una vettura Rally della massima categoria Mondiale. Dunque, il Campione finlandese ha deciso di replicare proprio in occasione del Rally Legend 2023, alternandosi alla guida con Lorenzo Bertelli. Nel corso di alcune PS, inoltre, Latvala ha avuto Matteo Bobbi come navigatore di fianco a sé.

Un’altra “Legend Star” tanto acclamata, poi, è stata Dani Sordo, pilota ufficiale di Hyundai Motorsport che ha dato spettacolo con la i20 WRC di qualche anno fa. Soprattutto nel corso del venerdì sera, infatti, il ragazzo spagnolo ha esaltato il pubblico sia a San marino sia nel Circuito di Misano. E poi Paolo Diana con la sua FIAT 131 “Racing”, già menzionato prima, che ormai è conosciuto per le proprie evoluzioni. Bellissima anche l’Audi Quattro Pikes Peak del 1985, guidata da Giorgio Mela, insieme al modello WRC dello stesso anno. A chiudere il cerchio dei piloti più attivi al Rally Legend 2023 sono le due Audi S1 Rallycross di Veiby e Kristoffersson che hanno percorso diverse PS praticamente insieme. Infine, tra gli equipaggi più conosciuti iscritti alla gara (dunque non Legend Star), vi era la coppia Pedersoli – Adamo su Citroen C3 WRC, già visti ad Alba quest’anno.

Rally Legend 2023, la conclusione dell’evento

La grande festa sanmarinese è terminata domenica con le ultime Prove, una fra tutte la “The Legend” svolta storicamente nella zona industriale. Azeta Motori ha assistito al primo passaggio delle 11.07, ammirando le vetture sfrecciare lungo i 4,38 km di strade chiuse tra i capannoni. Gli equipaggi, infatti, hanno percorso 3 volte il circuito creato appositamente, tra pagliette e chicane con rotoballe di fieno. Ancora una volta lo spettacolo non è mancato, grazie ad esibizioni adrenaliniche. La domenica, iniziata con la PS 10 “Piandavello 1” delle 10.36, è poi proseguita con la PS 12 “Piandavello 2” e PS 13 “The Legend 4“. Dunque, con quest’ultima Prova delle 14.25, si è concluso il Rally Legend 2023. Nella categoria Historic ha trionfato la Porsche 911 RS di Musti – Zanet, nella Classic la Subaru Impreza Gruppo A di Cairoli – Mori, infine nella WRC la C3 di Adamo – Pedersoli. Arrivederci al 2024!

N.B.: le fotografie presenti all’interno di questo articolo non sono in vendita, come accade per tutti gli altri scatti degli altrettanti contenuti pubblicati nel sito web. Le foto, infatti, sono a scopo puramente descrittivo. Questo non significa, però, che le immagini siano ad utilizzo pubblico. Nel caso si vogliano utilizzare / richiedere contenuti di proprietà Azeta Motori, quindi, si deve procedere con specifica richiesta scritta agli indirizzi indicati nella sezione “Contatti”. Tuttavia, non è detto che la domanda venga accolta.

[Autore articolo: Alessio Zanforlin]

Fonti informazioni verificate:

Seguici sui nostri social!

E potrebbero interessarti anche…

Ford Fiesta RS WRC, rivive la leggenda di Ken Block

Ford Fiesta RS WRC

Certi colori suscitano emozione negli appassionati. Già, proprio quella livrea che molti hanno visto nei video, ora è tornata. Alessandro Gino, ideatore di Gino WRC Invest, infatti, ha riportato la Ford Fiesta RS WRC del 2011 alla grafica originale, ovvero quella con il #43. L’auto da Rally, nella collezione dell’imprenditore dal 2016, è stata guidata dall’apprezzatissimo pilota e… Continua la lettura

by azetamotori 24 Marzo 2023

Rally di Montecarlo 2023, il racconto delle emozioni

Rally di Montecarlo 2023

Il 2023 è appena iniziato ma ha già visto due grandi eventi automobilistici. Dopo la Dakar, svolta dal 31 dicembre 2022 al 15 gennaio di quest’anno, l’altro blasonato appuntamento con i motori è il Rally di Montecarlo. La storica corsa, infatti, anche nel 2023 ha dato il via al Mondiale, dal 19 al 22 gennaio. Azeta Motori, per la prima volta, ha vissuto la… continua a leggere

by azetamotori 24 Gennaio 2023

azetamotori Mostra tutti

Sito web dedicato alla fotografia nel mondo dei motori.